Cassa Forense e Luiss Business School: al via i Corsi di Alta Formazione gratuiti per gli iscritti
Cassa Forense, in collaborazione con la Luiss Business School, organizza due nuovi Corsi di Alta Formazione gratuiti riservati agli iscritti:
- Governo societario, compliance e privacy;
- Contabilità, bilancio, pianificazione e controllo per la professione legale.
L’iniziativa rientra nelle politiche di welfare attivo promosse dall’Ente e mira a sostenere la crescita professionale degli avvocati attraverso percorsi formativi di eccellenza.
I corsi si terranno dal 15 dicembre 2025 all’8 aprile 2026 in modalità ibrida: in presenza presso la sede della Luiss Business School – Villa Blanc o, in alternativa, online tramite piattaforma WEBEX.
La Presidente di Cassa Forense, Maria Annunziata, dichiara:
“Desideriamo offrire ai nostri iscritti l’opportunità di accrescere competenze e competitività. I nuovi corsi tratteranno materie di grande attualità, tra cui Corporate Governance, Compliance, Anticorruzione, Intelligenza Artificiale, Cybersecurity, Programmazione economica, Controllo di Gestione e Reporting.”
In linea con la mission dell’Ente previdenziale, Cassa Forense conferma il proprio impegno a fianco delle Colleghe e dei Colleghi, proponendo percorsi formativi di alta qualità, organizzati in sinergia con docenti ed esperti di rilievo, completamente gratuiti e accessibili a tutti grazie alla possibilità di frequenza in presenza o online.
“Puntiamo a suscitare nelle Colleghe e nei Colleghi, giovani e meno giovani, curiosità, interesse e magari anche passione verso nuove tematiche giuridiche, ancora poco esplorate. La professione legale è oggi al centro di un processo di trasformazione che richiede all’avvocato non solo una solida preparazione giuridica, ma anche competenze trasversali in ambito manageriale, digitale ed economico, sempre più determinanti per il successo professionale”, conclude la Presidente Annunziata.
Ci si può iscrivere ai Corsi di Alta Formazione cliccando su questo link.
Fonte: Cassa Forense
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Delegato Cassa Forense, Ordine Informa
Cassa Forense prima nella classifica Mefop dei social: un modello di comunicazione istituzionale efficace
Nel panorama della previdenza professionale, la comunicazione digitale sta assumendo un ruolo sempre più centrale. Non si tratta più di un semplice supporto informativo, ma di un vero e proprio strumento di relazione e servizio. Lo evidenzia il “Report social casse di previdenza 2025” pubblicato da Mefop SpA, società partecipata dal Ministero dell’Economia, che analizza la presenza e l’efficacia delle casse di previdenza sui principali canali social.
Lo studio, basato su dati aggiornati al 31 dicembre 2024 e raccolti tramite la piattaforma Fanpage Karma, analizza la presenza e l’efficacia delle casse di previdenza dei liberi professionisti sui principali canali social. Tra tutte, Cassa Forense si distingue nettamente, posizionandosi ai vertici per numero di follower e quantità di contenuti pubblicati.
Con oltre 33.800 iscritti su LinkedIn, quasi 28.000 su Facebook, più di 7.000 su Telegram e Instagram, e una presenza solida anche su YouTube, l’Ente mostra una strategia comunicativa strutturata e coerente. Ma al di là dei numeri, ciò che emerge è un impegno costante nel costruire un dialogo diretto con gli iscritti, offrendo aggiornamenti tempestivi, chiarimenti normativi, informazioni su bandi e iniziative, e spazi di confronto. In un contesto in cui la normativa previdenziale è spesso percepita come distante o complessa, la scelta di presidiare i social media diventa uno strumento di semplificazione e vicinanza.
“Vogliamo che ogni iscritto si senta parte attiva della vita dell’Ente”, ha dichiarato Maria Annunziata, Presidente di Cassa Forense, sottolineando come la comunicazione istituzionale non si limiti più ai canali tradizionali, ma si estenda a quelli digitali per garantire trasparenza, partecipazione e accessibilità. È un cambio di paradigma che riflette una visione moderna della relazione tra istituzioni e professionisti: non più solo destinatari di comunicazioni unidirezionali, ma interlocutori informati, coinvolti, ascoltati.
Per avvocate e avvocati, questo significa poter contare su un flusso costante di informazioni affidabili, fruibili in tempo reale e accessibili ovunque. Significa anche poter interagire, porre domande, ricevere risposte, partecipare a eventi e iniziative con maggiore consapevolezza. In un’epoca in cui la fiducia si costruisce anche attraverso la qualità della comunicazione, la performance social di Cassa Forense non è solo un dato da classifica: è il segnale concreto di un’istituzione che sceglie di esserci, ogni giorno, accanto ai suoi iscritti.
Fonte: Cassa Forense
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Delegato Cassa Forense, Ordine Informa
La formazione a distanza di Cassa Forense: qualità, gratuità ed accessibilità 24h su 24h – nuovi corsi on line
Cassa Forense ha messo a disposizione dei propri iscritti una piattaforma di Formazione a Distanza (FAD) che consente di accedere gratuitamente a percorsi formativi qualificati, validi ai fini dell’aggiornamento professionale.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle misure di welfare attivo promosse dall’Ente, con l’obiettivo di sostenere concretamente la professione forense.
La piattaforma FAD rappresenta uno strumento flessibile e inclusivo, pensato per superare le barriere economiche e logistiche che spesso ostacolano l’accesso alla formazione.
I corsi sono disponibili online in modalità asincrona, permettendo agli iscritti di seguirli in qualsiasi momento, 24 ore su 24, dal proprio PC, tablet o smartphone secondo le proprie esigenze e ritmi professionali. Questa accessibilità continua costituisce un elemento chiave per garantire una partecipazione ampia e consapevole, soprattutto per chi opera in contesti territoriali o lavorativi complessi.
L’offerta formativa è ampia e articolata, e comprende sia corsi in materie ordinarie che in ambiti obbligatori come previdenza forense e deontologia. I contenuti sono curati da funzionari esperti di Cassa Forense per le tematiche previdenziali e da docenti universitari e professionisti qualificati per le altre discipline. Tra i corsi disponibili si segnalano, a titolo esemplificativo, quelli dedicati al D.Lgs. 231/2001, al processo tributario, alla certificazione UNI 11871 per studi legali, e all’analisi dei sistemi previdenziali europei.
La partecipazione non comporta alcun costo per gli iscritti: Cassa Forense si fa carico integralmente dell’organizzazione e dell’erogazione dei corsi, confermando il proprio impegno nel rendere la formazione un diritto effettivo e non un onere.
L’accesso alla piattaforma è semplice e avviene direttamente dal sito istituzionale, con una procedura guidata che consente di verificare l’iscrizione e accedere ai contenuti formativi.
Con oltre 30.000 professionisti già coinvolti, la piattaforma FAD si conferma come uno strumento efficace per accompagnare l’evoluzione della professione forense, offrendo contenuti aggiornati, fruibili e coerenti con le nuove esigenze del settore. La formazione, in questo contesto, non è solo un obbligo normativo, ma diventa leva strategica per la crescita professionale e per la sostenibilità della carriera.
Sulla piattaforma FAD di Cassa Forense sono disponibili sia i crediti deontologici che quelli ordinari necessari per l’assolvimento dell’obbligo formativo per il 2025: 15 crediti formativi, di cui almeno 3 nelle materie obbligatorie di previdenza e deontologia e 12 nelle materie ordinarie.
Per l’anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, i crediti formativo potranno essere conseguiti anche integralmente in modalità FAD.
La gratuità e l’accessibilità sono elementi distintivi e caratterizzanti della formazione di Cassa Forense, tesa a superare ostacoli economici o difficoltà logistiche che spesso impediscano l’accesso a percorsi di crescita e di sviluppo.
La formazione non va approcciata solo come obbligo di acquisire crediti ai fini dell’aggiornamento professionale continuo, ma deve essere orientata a favorire la crescita professionale della categoria.
Da questa settimana saranno on line i corsi Iscrizioni e Istituti particolari e Contribuzione, Modello 5 e Procedura Sanzionatoria.
Il sistema è ben noto agli iscritti visto che oltre 30.000 colleghi hanno seguito i corsi on line ma, per chi vi si approccia per la prima volta di seguito una breve guida di come accedere ai corsi.
Dall’home page del sito cassaforense.it, selezionare la voce nel top menu Piattaforme WEB/Fad.
Ricordiamo che la procedura di iscrizione alla piattaforma F.A.D. si articola in 3 semplici step:
Dall’home page del sito cassaforense.it selezionare la voce di menu “FAD”
Il sistema chiede di dichiarare se:
Si è già iscritti alla piattaforma;
Non si è ancora iscritti alla piattaforma.
Rispondendo “SI”, si verrà automaticamente reindirizzati all’home page del portale F.A.D. da dove sarà possibile effettuare il login tramite le credenziali già acquisite;
Rispondendo “NO”, inizierà la procedura di accreditamento.
Verifica iscrizione Cassa – il sistema chiede di inserire il proprio codice meccanografico e codice fiscale.
A questo punto, accertata l’iscrizione nei sistemi informativi di Cassa Forense, l’utente sarà indirizzato sulla piattaforma F.A.D per il completamento della procedura ove dovrà inserire il numero di iscrizione Albo ed un indirizzo e-mail al quale la piattaforma potrà comunicare i codici di accesso (username e password).
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il call center di Cassa Forense al numero 06.51435340 (dal lunedì al venerdì 8:00-19:00, sabato 8:00-13:00).
Fonte: Cassa Forense
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Delegato Cassa Forense, Ordine Informa
Cassa Forense – Pubblicazione domande di partecipazione
Care Colleghe e Cari Colleghi,
Vi comunico che oggi, giovedì 16 ottobre, verranno pubblicate sul sito internet della Cassa le domande di partecipazione dei seguenti bandi indetti per l’anno 2025:
- Bando n. 17/2025 per l’assegnazione di contributi per spese di alloggio in studentati per universitari figli di iscritti alla Cassa, con termine di scadenza per l’invio della domanda, esclusivamente tramite l’apposita procedura on-line, al 31/12/2025; tale bando, previsto all’art. 10 lett. d del Regolamento dell’Assistenza, rientra tra le prestazioni a sostegno della famiglia;
- Bando n. 19/2025 per l’assegnazione di contributi per famiglie monogenitoriali, con termine di scadenza per l’invio della domanda, esclusivamente tramite l’apposita procedura on-line, al 31/12/2025; tale bando, previsto all’art. 10 lett. del Regolamento dell’Assistenza, rientra tra le prestazioni a sostegno della famiglia.
Cordiali saluti.
Avv Diego Petroni
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Delegato Cassa Forense, Ordine Informa
Cassa Forense – Bando n. 18/2025 – Contributi alle famiglie numerose
Si ricorda agli iscritti che il 15 ottobre 2025 è l’ultimo giorno utile per presentare domanda di partecipazione al Bando n. 18/2025, dedicato al sostegno economico delle famiglie numerose.
Finalità e dotazione finanziaria
Il bando rientra tra le prestazioni assistenziali previste dall’art. 10, lett. d) del Regolamento per l’erogazione dell’assistenza. L’iniziativa dispone di uno stanziamento complessivo di 2 milioni di euro, destinato agli iscritti con almeno tre figli di età inferiore a 26 anni.
Destinatari
Possono presentare domanda:
- Avvocati e Praticanti Avvocati iscritti alla Cassa o con procedura di iscrizione in corso;
- Non sospesi né cancellati dall’Albo/Registro;
- Non titolari di trattamento pensionistico, salvo pensione di invalidità o indiretta erogata dalla Cassa.
Il contributo è riconosciuto a un solo genitore per nucleo familiare.
Importi previsti
- € 2.000,00 per gli iscritti con tre figli;
- € 3.000,00 per chi ha più di tre figli;
Riduzione del 50% per chi ha già beneficiato del bando negli anni 2023 o 2024.
Requisiti principali
Per essere ammessi in graduatoria, è necessario:
- Avere tre o più figli di età inferiore a 26 anni alla data di pubblicazione del bando;
- Essere in regola con le comunicazioni reddituali (Modello 5) e con il pagamento dei contributi previdenziali;
- Non aver beneficiato di altre prestazioni erogate tramite bando a sostegno della famiglia indetto nel 2025;
- Presentare un ISEE valido, privo di omissioni o difformità.
La domanda deve essere trasmessa esclusivamente online tramite il sito di Cassa Forense, allegando autocertificazione dei figli e attestazione ISEE.
Consulta il testo integrale del bando.
Il Delegato di Cassa Forense
avv. Diego Petroni
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Delegato Cassa Forense, Ordine Informa
Cassa Forense – Contributi minini dell’anno corrente
Si ricorda che il 31 ottobre di ogni anno è il termine di scadenza per i seguenti pagamenti:
- Contributi minimi dell’anno corrente dovuti dai professionisti iscritti nel 2025;
- Contributi minimi relativi ad annualità precedenti che non è stato possibile porre in riscossione negli
anni di competenza; - Rateazioni di accertamenti sanzionatori;
- Rateazioni delle somme dovute per gli istituti facoltativi della retrodatazione o dell’iscrizione degli
ultraquarantenni (artt. 3 e 4 del Regolamento Unico della Previdenza Forense).
Il pagamento delle somme dovute deve essere effettuato tramite PagoPa che ciascun professionista interessato potrà generare accedendo alla sezione “Pagamenti\Scadenze straordinarie\Contributi 31 ottobre” disponibile nella sezione “Accessi riservati\posizione personale” del sito della Cassa.
Con riferimento alle rateazioni degli accertamenti sanzionatori, considerato che un professionista potrebbe avere in corso diversi piani rateali, la Cassa, a partire da quest’anno, ha modificato i criteri di produzione dei bollettini PagoPa prevedendo che gli stessi vengano generati distintamente per ogni piano rateale in corso, per facilitare il professionista interessato nell’individuazione delle causali delle somme in pagamento.
Il Delegato di Cassa Forense
avv Diego Petroni
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Delegato Cassa Forense, Ordine Informa
Cassa Forense – Contributi minimi 2025: avvisi pagoPa e F24 per la quarta rata
Dall’11 settembre 2025 è possibile generare e stampare gli avvisi di pagamento pagoPa ed F24 della quarta rata dei contributi minimi obbligatori del 2025 tramite la sezione “Accessi riservati/posizione personale”, utilizzando i codici personali Pin e Meccanografico.
Si ricorda che la quarta rata, con scadenza 30 settembre 2025, comprende il contributo di maternità pari ad € 57,65.
Per coloro che utilizzeranno il modulo F24 si precisa che la sezione dedicata agli Enti Previdenziali prevede solo due righe. Pertanto, nel caso l’iscritto sia tenuto al pagamento del contributo minimo soggettivo (E 100), del contributo minimo integrativo (E 107) e del contributo di maternità (E 101), sono prodotti due modelli F24 in triplice copia. Il primo modello è precompilato per il pagamento dei contributi minimi, mentre il secondo modello è precompilato per il pagamento del contributo di maternità.
Il Delegato
Avv. Diego Petroni
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Delegato Cassa Forense, Ordine Informa
Cassa Forense – Avviso pubblicazione graduatorie dei bandi
Cari Colleghi,
Vi comunico che domani 2 luglio verranno pubblicate, nell’apposita area dedicata del sito internet della Cassa, le graduatorie dei seguenti bandi, approvate dalla Giunta Esecutiva:
- bando n. 4/2024 per l’assegnazione di contributi per spese di ospitalità in case di riposo o istituti per anziani, malati cronici o lungodegenti;
- bando n. 6/2024 per l’assegnazione di contributi per la frequenza di centri estivi dei figli minori di iscritti alla Cassa;
- bando n. 9/2024 per l’assegnazione di contributi ai fini dell’organizzazione degli studi – Persone Giuridiche;
- bando n. 12/2024 per l’assegnazione di contributi per famiglie numerose.
Vi segnalo che gli stanziamenti previsti per i suindicati bandi sono risultati sufficienti per l’erogazione dei contributi in favore di tutti i partecipanti in possesso dei requisiti di ammissione.
Saluti
Avv Diego Petroni
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Delegato Cassa Forense, Ordine Informa
Cassa Forense-Ordine degli Avvocati di Foggia – Progetto “Mens Sana In Corpore Sano – Cultura & Prevenzione della Salute”
Cassa Forense -Ordine degli Avvocati di Foggia
Progetto “Mens Sana In Corpore Sano – Cultura &’ Prevenzione della Salute”
Lunedì 19 maggio, dalle ore 9 alle 16. È una data da segnare in rosso sul calendario di tutte le donne iscritte alla Cassa Forense. Quel giorno, infatti, farà tappa a Foggia – grazie alla collaborazione con la Komen Italia – il mezzo mobile della Carovana della Prevenzione, dove le donne iscritte alla Cassa Forense potranno effettuare, previa prenotazione, visite ed esami diagnostici gratuiti per la prevenzione dei tumori del seno, delle patologie della tiroide o ginecologiche, oltre a consulenze nutrizionali e sul mantenimento dei corretti stili di vita. Attenzione però: per usufruire delle visite e degli esami occorre prenotarsi, e non aver fatto visite ed esami uguali nelle settimane precedenti. Nella stessa area sarà prevista una sezione dedicata alle consulenze nutrizionali che potrà essere usufruita dagli uomini iscritti alla Cassa Forense.
Tutte le iscritte e gli iscritti a Cassa Forense potranno prenotare una sola prestazione, attraverso il link messo a disposizione dalla Komen Italia la quale, pertanto, si occuperà delle procedure di prenotazione e gestione degli appuntamenti e, una volta chiuse le iscrizioni, attraverso il proprio back office, analizzerà tutte le richieste ricevute sulla base dei criteri di anamnesi individuale (scheda anamnestica) e tempistica di prenotazione. Il link attraverso il quale prenotarsi è il seguente:
https://komen.it/evento/cassa-forense-19maggio2025/
Le iscritte e gli iscritti che rientreranno nei parametri di prenotazione previsti riceveranno dalla Komen Italia una mail di conferma con il giorno e l’orario di prenotazione.
“Mi preme precisare che il programma di screening è il risultato di una collaborazione scientifica tra due eccellenze nel settore: la Komen Italia e il Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma, specificamente pensato per la tutela della salute delle professioniste iscritte a Cassa Forense. Colgo l’occasione per evidenziare che l’organizzazione dell’evento presso la sede di Foggia è il risultato di un significativo impegno organizzativo”.
(Delegato Cassa Forense Avv. Diego Petroni)
Allegati
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Delegato Cassa Forense, Ordine Informa
Cassa Forense – Pubblicazione graaduatorie
Sono state pubblicate oggi sul sito di Cassa Forense, nell’area dedicata, le graduatorie relative ai bandi:
- Bando n. 8/2024 – Contributi per l’organizzazione degli studi – Persone Fisiche
- Bando n. 14/2024 – Contributi per l’esercizio della professione da parte di iscritti con disabilità
- Bando n. 15/2024 – Contributi per l’attrezzatura di sale videoconferenze negli studi legali
Consulta le graduatorie qui: https://www.cassaforense.it/graduatorie-bandi-assistenza
Il Delegato
Avv Diego Petroni
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Delegato Cassa Forense, Ordine Informa

