Cassa Forense – Sospensione linea Contact Center
Il servizio telefonico del Contact Center della Cassa – verrà sospeso nelle giornate di giovedì 20 e venerdì 21 febbraio p.v. per esigenze connesse alla riunione del Comitato dei Delegati e riprenderà regolarmente lunedì 24 febbraio alle h. 9.00.
Nelle suddette giornate di sospensione, rimarrà comunque attivo il servizio di Call Center al n. 0651435340.
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Delegato Cassa Forense, Ordine Informa
Cassa Forense – approvazione graduatoria del bando n. 1/2024 per l’assegnazione di contributi per l’acquisto di strumenti informatici per lo studio legale
Cari Colleghi,
Vi comunico che lo scorso 15 gennaio è stata approvata la graduatoria del bando n.1/2024 per l’assegnazione di contributi per l’acquisto di strumenti informatici per lo studio legale (art. 3 lett. a2 del regolamento dell’assistenza).
Oggi, 23 gennaio, verrà pubblicata la graduatoria sul sito internet della Cassa Forense (www.cassaforense.it) nell’apposita area dedicata.
Invito, pertanto, tutti coloro che hanno partecipato al bando a visitare il sito.
Buona giornata e buon lavoro.
Avv Diego Petroni
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Delegato Cassa Forense, Ordine Informa
Cassa Forense – sospensione linea telefonica Contact Center
Il servizio telefonico del Contact Center della Cassa verrà sospeso nelle giornate di giovedì 24 e venerdi 25 ottobre p.v. per esigenze connesse alla riunione del Comitato dei Delegati e riprenderà regolarmente lunedì 28 ottobre alle h. 9.00.
Nelle suddette giornate di sospensione, rimarrà comunque attivo il servizio di Call Center al n. 0651435340.
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Delegato Cassa Forense, Ordine Informa
Cassa Forense – Bando di prestiti Under 35
👉 Cassa Forense ricorda che il 31 ottobre 2024 è il termine ultimo per partecipare al bando di prestiti Under 35. 💼✨
Requisiti per la partecipazione:
✅ Iscrizione a Cassa Forense da almeno 2 anni.
✅ Non superare i 35 anni alla data di presentazione.
✅ Reddito netto professionale non oltre € 40.000 nell’ultimo Modello 5.
✅ Non avere altri prestiti in corso relativi a bandi simili di Cassa Forense.
Caratteristiche del prestito:
Importo da € 5.000 a € 15.000.
Durata flessibile: 12, 24, 36, 48 o 60 mesi.
Interessi totalmente coperti da Cassa Forense.
Spese di istruttoria di soli € 35,00.
Possibilità di estinzione anticipata senza penali. 🔓
Si ricorda che è necessario allegare un’autocertificazione per specificare le finalità del prestito.
👉 Per ulteriori dettagli https://www.cfnews.it/assistenza/ultimi-giorni-per-richiedere-il-prestito-agevolato-cassa-forense-scadenza-il-31-ottobre-2024/
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Delegato Cassa Forense, Home Page Evidenza, Ordine Informa
Comunicazione del Delegato Cassa Forense – Compensazione crediti da gratuito patrocinio – Procedura
Viste le numerose richieste, il Delegato Cassa Forense rappresenta che la prima registrazione sullla piattaforma dei crediti commerciali del MEF deve essere eseguita secondo le modalità di seguito indicate.
Per farsi accreditare nella piattaforma PCC è necessario il rilascio di credenziali da parte del FUNZIONARIO DELEGATO ALLE SPESE DI GIUSTIZIA. In alternativa, le credenziali possono essere richieste via PEC all’Ufficio Territoriale della Ragioneria dello Stato.
La registrazione avviene come libero professionista individuale.
Se si debbono compensare crediti di gratuito patrocinio relativi a professionisti che esercitano in forma associata o societaria, è indispensabile autenticarsi come rappresentante legale o delegato di un’impresa o di un ente diverso da un’impresa.
È essenziale naturalmente essere iscritti all’albo e aver dichiarato eventualmente di esercitare la professione in forma associata o societaria.
La prima registrazione alla PCC avviene in due step:
- una preregistrazione effettuata dall’ufficio che inserisce nel sistema i dati identificativi dell’avvocato. Il professionista riceve, tramite pec, un link per inserire gli ulteriori dati necessari a completare la registrazione.
- completato l’inserimento dei dati richiesti si ottiene l’invio delle credenziali di accesso, utente e password, per poter operare nella piattaforma.
Il Delegato Cassa Forense
Avv. Diego Petroni
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Delegato Cassa Forense, Ordine Informa
Cassa Forense – Mod. 5/2024
Gentili Colleghi,
si riporta di seguito la comunicazione di Cassa Forense relativa a quanto indicato in oggetto.
Cordiali saluti,
Avv. Diego Petroni
A tutti gli Avvocati iscritti agli Albi Professionali
e ai Praticanti iscritti alla Cassa
Oggetto: modello 5/2024
Caro Collega, Cara Collega,
in occasione dell’invio del mod. 5/2024 e degli adempimenti connessi al pagamento dei contributi in autoliquidazione, Ti ricordo che la comunicazione obbligatoria dei dati reddituali IRPEF e IVA relativi all’anno 2023 (mod. 5/2024), deve essere effettuata entro il 30.09.2024, da tutti gli iscritti agli Albi Professionali Forensi, anche per frazione di anno, e dai Praticanti iscritti alla Cassa a decorrere dal 2023 o da anni precedenti.
Per provvedere a tale adempimento la Cassa attiverà, a partire dal 17.06.2024, la procedura di invio alla quale puoi accedere collegandoTi al sito internet www.cassaforense.it sezione “Accessi riservati” – “Posizione personale” – “Modello 5 individuale”, identificandoTi con il Tuo codice meccanografico ed il Tuo codice PIN personale. Se hai smarrito o dimenticato il codice PIN, richiedilo mediante la apposita procedura messa a disposizione sul sito stesso.
Una volta inserito il reddito netto professionale e il volume d’affari dichiarato ai fini dell’IVA, il sistema effettua automaticamente il calcolo della contribuzione dovuta con riferimento al Tuo status professionale (es. iscritto Albo/Cassa, con o senza agevolazioni contributive, pensionato ecc.).
Al termine della compilazione, per procedere all’invio del mod. 5, dovrai utilizzare l’apposito comando “INVIO TELEMATICO”; la validità dell’operazione verrà certificata con effetto immediato. Il mod. 5/2024 correttamente trasmesso sarà, quindi, conservato nel sistema informatico di Cassa Forense e, in qualunque momento, potrai riaprire il documento, archiviarlo autonomamente e/o stamparlo.
Se dal mod. 5/2024, inviato via web, risultassero dovuti dei versamenti contributivi da eseguire in autoliquidazione, sul sito della Cassa saranno disponibili le funzioni per la stampa della modulistica personalizzata per il pagamento.
I termini da rispettare per i versamenti dei contributi in autoliquidazione, se e in quanto dovuti, con riferimento al mod. 5/2024, sono i seguenti:
- 31 luglio 2024: scadenza della 1^ rata (50%) del contributo soggettivo e del contributo integrativo;
- 31 dicembre 2024: termine per la scadenza della 2^ rata (saldo) del contributo soggettivo e del contributo integrativo.
Tutto ciò premesso, Ti rammento che i pagamenti dei contributi in autoliquidazione sono consentiti esclusivamente tramite:
- modello F24, anche con possibilità di compensazione fra crediti erariali e crediti per spese diritti e onorari dovuti dallo Stato, per il gratuito patrocinio, e contributi previdenziali;
- piattaforma PagoPA.
L’omissione o il ritardo nell’invio del modello 5 e/o nel pagamento dei contributi in autoliquidazione comportano l’applicazione delle sanzioni pecuniarie e disciplinari previste dal Regolamento Unico della Previdenza Forense (Art. 63 e seguenti).
La facoltà di esercitare l’opzione per versare volontariamente un ulteriore contributo (modulare) in una misura compresa tra l’1% e il 10% del reddito netto professionale, entro il “tetto” dell’anno 2023 pari a € 115.650,00, è consentita agli iscritti attivi non pensionati di vecchiaia. Il termine ultimo per effettuare il versamento, previa espressa opzione, da rendere obbligatoriamente in sede di compilazione del mod. 5/2024, è il 31.12.2024.
E’ disponibile nel sito istituzionale anche l’informativa sulla privacy, ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati UE 2016/679, consultabile in home page alla voce – “Privacy Policy”.
Per maggiori informazioni contattare il Call Center al numero 06 51435340 o consultare il sito internet www.cassaforense.it.
Cordiali saluti
Avv. Valter Militi
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Delegato Cassa Forense, Ordine Informa
Bandi Cassa Forense
Cari Colleghi,
Vi comunico che lunedì 10 giugno p.v. verranno pubblicate sul sito internet della Cassa le domande di partecipazione dei seguenti bandi indetti per l’anno 2024:
- Bando n. 2/2024 per l’assegnazione di borse di studio per orfani, titolari di pensione di reversibilità o indiretta, con termine di scadenza per l’invio della domanda, esclusivamente tramite l’apposita procedura on-line, al 2/12/2024; tale bando, previsto all’art. 10 lett. b del Regolamento dell’Assistenza, rientra tra le prestazioni a sostegno della famiglia;
- Bando n. 3/2024 per l’assegnazione di borse di studio in favore di studenti universitari, figli di iscritti alla Cassa, con termine di scadenza per l’invio della domanda, esclusivamente tramite l’apposita procedura on-line, al 2/12/2024; tale bando, previsto all’art. 10 lett. c del Regolamento dell’Assistenza, rientra tra le prestazioni a sostegno della famiglia;
- Bando n. 4/2024 per l’assegnazione di contributi per spese di ospitalità in case di riposo o istituti per anziani, malati cronici o lungodegenti, con termine di scadenza per l’invio della domanda, tramite raccomandata A/R o PEC, al 20/1/2025; tale bando, previsto all’art. 7 lett. c del Regolamento dell’Assistenza, rientra tra le prestazioni a sostegno della salute.
Vi comunico, inoltre, che la Giunta Esecutiva, nella riunione del 5 giugno u.s., ha deliberato di approvare le graduatorie del Premio “Marco Ubertini” n. 10/2023 e del bando n. 12/2023 per l’assegnazione di contributi per famiglie numerose.
Sempre lunedì 10 giugno p.v., come di consueto, verranno pubblicate le graduatorie sul sito internet della Cassa, nell’apposita area dedicata.
Cordiali saluti.
Avv. Diego Petroni
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Delegato Cassa Forense, Ordine Informa
Cassa Forense – Piattaforma Digitale Unificata dell’Avvocatura – PDUA
Il documento è allegato.
Allegati
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Delegato Cassa Forense, Ordine Informa
Cassa Forense – Pagamento contributo minimo integrativo 2023 – Esclusioni – Riduzioni
I professionisti per i quali il 2023 è ricompreso nei primi 5 anni di iscrizione all’albo, sono esonerati dal contributo minimo integrativo e verseranno il 4% con mod 5/2024.
Gli Avvocati iscritti alla cassa ove il 2023 sia ricompreso fra il 6° e 9° anno e per i quali l’iscrizione all’albo sia avvenuta prima del 35 anno di eta’ sono tenuti al pagamento della meta’ del contributo minimo integrativo € 402,50.
Gli avvocati per i quali il 2023 è il 10 anno o superiore di iscrizione cassa sono tenuti al pagamento dell’intero contributo minimo integrativo € 805,00.
Per i praticanti che risultano iscritti alla cassa vige l’esonero dal pagamento del contributo minimo integrativo per tutto il periodo di praticantato.
I pensionati di vecchiaia che hanno maturato il trattamento pensionistico nel 2022 dal 2023 sono esonerati dal pagamento della contribuzione minima integrativa .
Avv. Diego Petroni
Delegato Cassa Forense
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Delegato Cassa Forense, Ordine Informa
Cassa Forense – Pagamento del contributo integrativo minimo
Purtroppo, il TAR del Lazio ha respinto il ricorso di Cassa Forense proposto contro il provvedimento ministeriale che impone il pagamento del contributo integrativo minimo.
La somma, di 805 euro, potrà essere pagata a partire dal 19 dicembre e purtroppo dovrà essere versata entro il 31 dicembre.
È ormai noto come si tratti di una imposizione ministeriale, perché Cassa aveva deliberato la sospensione del contributo anche per il corrente anno.
Avv. Diego Petroni
Delegato Cassa Forense
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Delegato Cassa Forense, Ordine Informa