CASSA FORENSE – Bandi 2023 ordinati per data di scadenza
CASSA FORENSE
bandi 2023 ordinati per data di scadenza
Cari Colleghi,
per comodità riporto qui sotto l’elenco dei bandi di Cassa Forense già pubblicati nel 2023 e ordinato per data di scadenza, con a fianco le relative modalità di presentazione della domanda ed il link al bando. Per alcuni bandi è prevista l’esclusione per redditi superiori a determinati limiti prestabiliti.
ELENCO BANDI CASSA FORENSE
1. 31/10/2023: Bando prestiti in favore di iscritti under 35 – domanda, esclusivamente tramite l’apposita procedura on-line nell’apposita area riservata personale del sito della Cassa Forense (vai qui).
2. 31/10/2023: Bando n. 6/2023 per l’assegnazione di contributi per spese di frequenza di centri estivi diurni dei figli minori – domanda dal 2/10/2023 esclusivamente tramite l’apposita procedura on-line nell’apposita area riservata personale del sito della Cassa Forense (vai qui)
3. 31/10/2023: Bando n. 7/2023 per l’assegnazione di contributi per figli nati, adottati o affidati dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 – domanda esclusivamente tramite l’apposita procedura on-line nell’apposita area riservata personale del sito della Cassa Forense (vai qui)
4. 30/11/2023: Bando n. 2/2023 per l’assegnazione di borse di studio in favore di orfani titolari di pensione di reversibilità o indiretta – domanda esclusivamente a mezzo raccomandata A/R o PEC dedicata ( bandi@cert.cassaforense.it) (vai qui)
5. 30/11/2023: Bando n. 3/2023 per l’assegnazione di borse di studio in favore di studenti universitari, figli di iscritti alla Cassa – domanda esclusivamente tramite PEC dedicata ( bandi@cert.cassaforense.it) (vai qui)
6. 30/11/2023: bando n. 8/2023 per l’assegnazione di contributi per l’organizzazione dello studio legale – persone fisiche per l’assegnazione di contributi per la frequenza di corsi di alta formazione professionale (art. 14 lett. a7 Reg. Assistenza), con termine di scadenza per l’invio della domanda, esclusivamente tramite l’apposita procedura on-line, al 30/11/2023 (bandi@cert.cassaforense.it) (vai qui);
7. 30/11/2023: bando n. 9/2023 per l’assegnazione di contributi per l’organizzazione dello studio legale – persone giuridiche per l’assegnazione di contributi per la frequenza di corsi di alta formazione professionale (art. 14 lett. a7 Reg. Ass Assistenza), con termine di scadenza per l’invio della domanda, esclusivamente tramite l’apposita procedura on-line, al 30/11/2023(bandi@cert.cassaforense.it) (vai qui)
8. 18/1/2024: Bando n. 4/2023 per l’assegnazione di contributi per spese di ospitalità in case di riposo o istituti di ricovero pubblici o privati per anziani, malati cronici o lungodegenti – domanda esclusivamente tramite PEC dedicata ( bandi@cert.cassaforense.it) (vai qui)
9. 18/1/2024: bando n. 5/2023 per l’assegnazione di contributi per la frequenza di corsi di alta formazione professionale (art. 14 lett. a7 Reg. Assistenza), con termine di scadenza per l’invio della domanda, esclusivamente tramite l’apposita procedura on-line, al 18/1/2024 (bandi@cert.cassaforense.it) (vai qui) .
10. COMPENSAZIONE CREDITI GRATUITO PATROCINIO CON CONTRIBUTI PREVIDENZIALI, SEGNALE POSITIVO PER L’AVVOCATURA
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 225 del 26 settembre 2023 il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Ministero della Giustizia che modifica la disciplina della compensazione dei debiti fiscali e degli oneri previdenziali con i crediti per spese, diritti e onorari spettanti agli avvocati ammessi al patrocinio a spese dello Stato.
Era stata la Legge di bilancio 2023 a disporre l’aumento dello stanziamento per la compensazione, passato dai 10 milioni ai 40 milioni di euro annui.
Ora intervengono il MEF e il Dicastero di via Arenula con questo Decreto, a firma dei Ministri Giorgetti e Nordio, che a partire dal 2023 estende la finestra per la compensazione dei crediti per patrocinio a spese dello Stato con gli oneri previdenziali anche nel periodo che va dal 1 settembre al 31 ottobre.
Un intervento fortemente richiesto da Cassa Forense, Consiglio Nazionale Forense e Organismo Congressuale Forense, anche sulla scorta dei dati estremamente positivi registrati dalla compensazione e diffusi da Cassa nel giugno scorso: nel periodo 1 marzo – 30 aprile 2023 ben 1706 avvocati avevano richiesto la compensazione per 8659 fatture, pari a 12 milioni e mezzo di euro. Segno del gradimento dell’Avvocatura per un sistema che ha velocizzato notevolmente i pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione, consentendo ai colleghi di ricevere il dovuto con due anni e mezzo di anticipo rispetto all’emissione della fattura.
Un caro saluto.
Delegato alla Cassa
Avv. Diego Petroni
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Delegato Cassa Forense, Ordine Informa
Cassa Forense – Primo corso qualificante per la redazione dei modelli 231/2001
L’Avv. Diego Petroni, delegato della Cassa di Previdenza e Assistenza Forense, segnala quanto indicato in oggetto.
Al via il primo corso qualificante per la redazione dei modelli 231/2001 per gli enti organizzato da Cassa Forense per i suoi iscritti.
Dalla corruzione al disastro ambientale, al riciclaggio di denaro, come noto il decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 ha introdotto in Italia una forma di responsabilità a carico delle organizzazioni, siano esse imprese, società o associazioni, per una lista di reati commessi dai dipendenti a favore delle organizzazioni stesse.
Diventa dunque fondamentale per queste ultime ricevere un’assistenza legale tecnica adeguata ed è proprio questo lo scopo del corso qualificante -articolato in 10 lezioni della durata di tre ore ciascuna con attestato finale – realizzato da Cassa Forense come iniziativa di welfare a sostegno della professione. Proprio questo settore – vista la domanda crescente da parte delle aziende – può costituire una nuova, interessante fonte di reddito per gli iscritti.
Il corso dunque, affidato a docenti universitari e professionisti particolarmente qualificati nello specifico settore della Responsabilità penale degli enti, si prefigge di formare i partecipanti fra le altre cose alla realizzazione della mappatura dei rischi, alla individuazione dei presidi, alla predisposizione di un Modello Organizzativo Preventivo.
La partecipazione sarà in presenza o in streaming sulla piattaforma web di Cassa e sarà inserito sul canale Formazione a Distanza (FAD) del sito istituzionale.
Per la partecipazione in presenza, per la quale si richiedono la regolarità dichiarativa il non aver usufruito di altre misure di sostegno legate alla formazione un’età inferiore ai 45 anni, sarà necessario iscriversi tramite modulo predisposto nell’area riservata del sito di Cassa Forense.
Le lezioni si svolgeranno presso la sede di Cassa Forense in via Ennio Quirino Visconti 8 a Roma.
Maggiori informazioni qui: https://www.cfnews.it/info-cassa/corso-qualificante-di-cassa-forense-sulla-l-2312001-responsabilit%C3%A0-degli-enti/
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Delegato Cassa Forense, Ordine Informa
EMAPI – copertura di Long Term Care
Gentili Colleghi,
l’Avv. Giulio Pignatiello, Vice Presidente di Cassa Forense, e l’Avv. Diego Petroni, delegato della Cassa Forense, segnalano il contenuto indicato in oggetto che è disponibile a questa pagina: https://e0h4a.emailsp.com/f/rnl.aspx/?jmj=rps2vtxackh=n/gk0=uw338-5cd=d9&h8h99fdc&x=pp&q_0j81a&x=pv&&x=pv&4:99f8e/c&g=oz_2NCLM
Saluti.
Il Referente informatico
OA Foggia
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Delegato Cassa Forense, Ordine Informa
Cassa Forense – Polizza sanitaria
L’Avv. Diego Petroni, delegato di Cassa Forense, segnala il comunicato riportato di seguito.
POLIZZA SANITARIA valida dall’1.4.2022 al 31.3.2024
Si comunica che dal 1/4/2023 decorrerà la seconda annualità assicurativa del contratto stipulato da Cassa Forense con Unisalute S.p.A (Impresa incaricata 60%), Reale Mutua Assicurazioni (Impresa Coassicuratrice Delegante 20%) e Poste Assicura S.p.A. (Impresa Coassicuratrice Delegante 20%) relativa alla polizza sanitaria collettiva base in favore dei propri iscritti.
La polizza è automatica e gratuita per tutti gli Avvocati, Praticanti e Pensionati iscritti a Cassa Forense e può essere estesa, con onere a carico dell’iscritto, a tutti i familiari conviventi, con limite di età fissato a 80 anni, previo pagamento di un premio annuo pro capite sulla base delle seguenti fasce di età:
- € 199,00 fino a 40 anni di età;
- € 348,25 da 41 anni di età a 60 anni di età;
- € 497,50 da 61 anni di età a 70 anni di età;
- € 597,00 da 71 anni di età a 80 anni di età.
Possono aderire volontariamente alla Tutela Sanitaria, con premio a proprio carico, anche i Pensionati di Cassa Forense cancellati dagli Albi e i superstiti di avvocato (titolari di pensione di reversibilità o indiretta), con possibilità di estensione della garanzia assicurativa per i rispettivi nuclei familiari, sempre con limite di età fissato a 80 anni e sempre previo pagamento di un premio annuo pro capite sulla base delle sopra riportate fasce di età.
Si precisa che tale garanzia assicurativa, oltre a coprire i “grandi interventi chirurgici” e “gravi eventi morbosi” indicati negli allegati A e B delle condizioni di polizza, comprende anche la c.d. “garanzia per malattia oncologica”, un check-up annuale con esami ed accertamenti, quattro prestazioni di alta diagnostica e l’indennità di convalescenza.
Piano Sanitario Integrativo
E’ stata inoltre mantenuta per ciascun iscritto, pensionato cancellato dagli Albi e superstite di avvocato (titolare di pensione di reversibilità o indiretta) che abbia aderito al piano base, la facoltà di aderire ad un Piano sanitario integrativo per sé e per il proprio nucleo familiare, con limite di età fissato a 80 anni. Tale garanzia assicurativa opera, decorsi i relativi termini di aspettativa, per le prestazioni sanitarie non coperte dalla polizza sanitaria base e, in particolare, per ricovero, con o senza intervento, in istituto di cura reso necessario anche da parto, ricovero in regime di day-hospital, intervento chirurgico ambulatoriale, prestazioni di alta diagnostica, visite specialistiche e accertamenti diagnostici.
L’importo del premio annuo per la sottoscrizione della Polizza sanitaria Integrativa varia sulla base delle seguenti fasce di età:
- € 633,60 fino a 40 anni di età;
- € 950,40 da 41 anni di età a 60 anni di età;
- € 1.485,00 da 61 anni di età a 70 anni di età;
- € 1.980,00 da 71 anni di età a 80 anni di età.
Le suindicate estensioni/adesioni potranno essere perfezionate esclusivamente nel periodo dal 30 marzo 2023 al 31 maggio 2023 mediante l’apposita procedura telematica presente sul sito internet di Cassa Forense, con pagamento del relativo premio da effettuare tramite carta di credito o bonifico bancario sempre entro il 31 maggio 2023.
È, inoltre, prevista la possibilità di utilizzare la modulistica cartacea, pubblicata sul sito della Cassa, esclusivamente nel caso di assoluta impossibilità a perfezionare l’estensione/adesione in modalità telematica, con pagamento, in tal caso, da effettuare tramite bonifico bancario, sempre entro il 31 maggio 2023.
Per informazioni, è possibile contattare il call center di UNISALUTE 800 822 463 (Lun. – Ven. 8.30 19.30).
Roma, 30 marzo 2023
IL PRESIDENTE
(Avv. Valter Militi)
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Delegato Cassa Forense, Home Page Evidenza, Ordine Informa
Cassa Forense – Bando n. 1/2023 per l’assegnazione di contributi per l’acquisto di strumenti informatici per lo studio legale e bando prestiti iscritti under 35 – anno 2023
Gentili Colleghi,
l’Avv. Diego Petroni, delegato della Cassa di Previdenza e Assistenza Forense, segnala il contenuto indicato in oggetto che è disponibile sul sito istituzionale di Cassa Forense a questa pagina.
Saluti.
Il Referente informatico
OA Foggia
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Delegato Cassa Forense, Ordine Informa
Avvocati è ora possibile la compensazione dei crediti per il patrocinio a spese dello Stato anche con gli oneri previdenziali dovuti a Cassa Forense
Gentili Colleghi,
l’Avv. Diego Petroni, delegato della Cassa di Previdenza e Assistenza Forense, segnala il contenuto indicato in oggetto che è disponibile sul sito istituzionale di Cassa Forense a questa pagina.
Saluti.
Il Referente informatico
OA Foggia
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Delegato Cassa Forense, Home Page Evidenza, Ordine Informa
Cassa Forense aderisce alla definizione agevolata dei ruoli 2000-2021
L’Avv. Giulio Pignatiello e l’Avv. Diego Petroni, rispettivamente Vice Presidente e delegato della Cassa di Previdenza e Assistenza Forense, segnalano il contenuto indicato in oggetto che è disponibile sul sito istituzionale di Cassa Forense a questa pagina.
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Delegato Cassa Forense, Ordine Informa
Cassa Forense – Bando n. 11/2022 per l’assegnazione di contributi per famiglie numerose e bando n. 12/2022 per l’assegnazione di contributi per famiglie monogenitoriali
L’Avv. Giulio Pignatiello, Vice Presidente della Cassa di Previdenza e Assistenza Forense, segnala il contenuto indicato in oggetto che è disponibile sul sito istituzionale di Cassa Forense a questa pagina.
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Delegato Cassa Forense, Ordine Informa
Avviso Delegato Cassa Forense – Informazioni
AVVISO
Si avvisano i sigg.ri Avvocati che, presso la sede dell’Organismo di Mediazione del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Foggia, l’Avv. Giulio Pignatiello e l’Avv. Diego Petroni, il giorno 21 dicembre 2022, alle ore 11,30 saranno a disposizione dei colleghi che desiderano ricevere informazioni previdenziali.
Per prenotazioni rivolgersi all’Organismo di Mediazione 0881 331704
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Delegato Cassa Forense, Ordine Informa
Avviso Delegato Cassa Forense
AVVISO
Si avvisano i sigg.ri Avvocati che, presso la sede dell’Organismo di Mediazione del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Foggia, l’Avv. Giulio Pignatiello e l’Avv. Diego Petroni, il giorno 02 dicembre 2022, dalle ore 11,00 alle ore 13,30, saranno a disposizione dei colleghi che desiderano ricevere informazioni previdenziali.
Per prenotazioni rivolgersi all’Organismo di Mediazione 0881 331704
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Delegato Cassa Forense, Ordine Informa