Il Global Campus of Human Rights, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Venezia / Fondazione Feliciano Benvenuti, dell’Unione delle Camere Penali Italiane, della Camera Penale Veneziana e del Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia, ha aperto le iscrizioni al corso “La Tutela dei Diritti Umani presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo”, che darà titolo ai frequentanti al riconoscimento di crediti formativi in linea con gli obiettivi di formazione identificati per la professione forense.
Il corso si terrà in presenza presso la sede del Global Campus, al Lido di Venezia, dal 23 al 26 marzo 2023, e online in formato webinar il 26 maggio 2023. Le iscrizioni sono aperte fino al 26 febbraio 2023.
L’obiettivo del corso è di formare avvocati, magistrati e operatori del diritto italiani interessati ad approfondire i meccanismi di protezione dei diritti fondamentali previsti dalla CEDU, con particolare riferimento alla procedura di ricorso individuale presso la Corte di Strasburgo. Il Responsabile Scientifico dei corsi è il Dott. Roberto Chenal, giurista presso la Corte di Strasburgo.
Al momento dell’iscrizione i partecipanti potranno scegliere tra:
Corso generale (23 – 26 marzo), dedicato ad un pubblico di avvocati e giuristi che si avvicinano alla materia per la prima volta; il corso darà titolo al riconoscimento di 15 crediti formativi.
Corso avanzato (24 – 26 marzo), pensato per coloro già in possesso di una formazione di base in merito alla CEDU; il corso darà titolo al riconoscimento di 10 crediti formativi.
La sessione online del 26 maggio riunisce i partecipanti di entrambi i corsi, con l’obiettivo di migliorare le competenze pratiche relative alla presentazione delle doglianze davanti alle corti interne e davanti alla Corte EDU. La partecipazione darà titolo al riconoscimento di 2 crediti formativi.
A completamento della propria offerta formativa sulla CEDU, il Global Campus organizza anche il Webinar CEDU: focus parte speciale, che si concentrerà sugli obblighi di motivazione del giudice nazionale alla luce del diritto alla giustificazione e del principio di proporzionalità. Il seminario si svolgerà online il 3 febbraio 2023 e darà titolo al riconoscimento di 2 crediti.
Vi scriviamo in questa occasione per invitarvi gentilmente a diffondere l’avvio dei nostri corsi sulle vostre piattaforme e ai vostri contatti. In allegato trovate un poster con tutte le informazioni sui corsi in oggetto.
Per ulteriori informazioni potete scrivere a training.cedu@gchumanrights.org o visitare il nostro sito https://gchumanrights.org/cedu.
|
Date Corso:
23 – 26 marzo 2023,
26 maggio 2023 |
Location:
Monastero di San Nicolò – Lido di Venezia,
Zoom |
|
|
La Tutela dei Diritti Umani presso la CEDU
Corso di Formazione Avanzata
|
|
|
Scadenza Candidature:
26 febbraio 2023 |
|
|
|
Il Corso classico CEDU
Le iscrizioni al Corso sulla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, che si terrà presso la sede del Global Campus of Human Rights dal 23 al 26 marzo 2023 e online il 26 maggio 2023, sono aperte fino al 26 febbraio 2023.
L’obiettivo del corso è di formare avvocati, magistrati e operatori del diritto italiani interessati ad approfondire i meccanismi di protezione dei diritti fondamentali previsti dalla CEDU, con particolare riferimento alla procedura di ricorso individuale presso la Corte di Strasburgo.
Il Responsabile Scientifico dei corsi relativi alla CEDU è il Dott. Roberto Chenal, giurista presso la Corte di Strasburgo. |
|
|
|
Al momento dell’iscrizione, i partecipanti potranno scegliere tra:
– Il corso generale (23 – 26 marzo), dedicato ad un pubblico di avvocati e giuristi che si avvicinano alla materia per la prima volta, che prevede delle sessioni introduttive e di carattere generale sulla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo seguite da sessioni pratiche in cui i partecipanti si dividono tra civilisti e penalisti. Il corso darà titolo al riconoscimento di 15 crediti formativi.
– Il corso avanzato (24 – 26 marzo), pensato per coloro che abbiano già acquisito una formazione di base in merito alla CEDU, che prevede delle sessioni mirate e di approfondimento sulle procedure poste davanti alla Corte seguite da seminari pratici in cui la classe di partecipanti sarà divisa tra civilisti e penalisti. Il corso darà titolo al riconoscimento di 10 crediti formativi.
|
|
|
|
Il webinar del 26 maggio riunisce i partecipanti di entrambi i moduli e si focalizza su tematiche di parte generale, al fine di migliorare le proprie competenze pratiche relative alla presentazione delle doglianze davanti alle corti interne e davanti alla Corte EDU. Il seminario si terrà nel corso di un pomeriggio durante il quale diversi esperti di diritto internazionale, diritto convenzionale e diritto interno si alterneranno per fornire ai partecipanti un quadro il più possibile approfondito, completo e stimolante del tema affrontato.
Il webinar è già incluso nella quota di partecipazione al corso in presenza di marzo e darà titolo al riconoscimento di 2 crediti formativi.
|
|
|