Ordine degli Avvocati di FoggiaOrdine degli Avvocati di Foggia

Cerca
  • Consiglio dell’ordine
    • Il Consiglio
    • CINFOR
    • OCC
    • OCF
    • Comitato Pari Opportunità
      • Componenti CPO
      • Documenti
      • Eventi CPO
    • Delegato Cassa Forense
    • Protocolli d’intesa
    • Comunicazione Oda Foggia
    • Documenti dell’Ordine
    • Rivista “La Virgola”
  • Albo Avvocati
  • Organismo di Mediazione
  • Servizi
    • Uffici giudiziari
      • Tribunale di Foggia
        • Civile
          • Rinivii udienze
        • Penale
        • Lavoro
      • Procura della Repubblica
      • Ufficio del giudice di pace online
      • UNEP
      • Corte d’appello di Bari
    • PEC – Posta Elettronica Certificata
      • Gestione PEC
      • Accesso PEC Aruba
      • Accesso PEC LegalMail
      • Comunica o Aggiorna PEC
    • Formazione
      • Prenotazioni eventi
      • Eventi Formativi
      • Regolamento CNF Crediti Formativi
    • Turni difese d’ufficio
    • PCT
    • Supporto Referente Informatico
    • Patrocinio a Spese dello Stato
    • Parcella Legale
    • Rete avvocati servizio sostituzione udienze
    • Utilità
      • Messa alla prova
      • Modulistica
    • Organi Istituzionali
      • Consiglio Nazionale Forense
      • Cassa forense
        • Accesso posizione previdenziale
    • Iscrizione Email dal CINFOR
    • News dal sito
  • Professione Forense
    • Ordinamento Professionale e Codice Deontologico Forense
  • Contatti

Posizione OCF sulla proposta del Senatore Viceconte di generalizzare il rito sommario per tutti i procedimenti monocratici avanti il Tribunale

da Referente Informatico / lunedì, 27 Novembre 2017 / Pubblicato il Componente OCF, Comunicazione Oda Foggia, Home Page Evidenza

L’Organismo Congressuale Forense è contrario alla proposta del Senatore Viceconte che vorrebbe generalizzare il rito sommario per tutti i procedimenti monocratici avanti il Tribunale: sbagliato nel merito e nella forma.

Si vuole fare, attraverso un emendamento di natura ordinamentale ed estraneo alla materia del bilancio (e solo per questa ragione inammissibile), una ennesima riforma processuale generalizzando il rito sommario per la stragrande maggioranza dei processi avanti al Tribunale, indipendentemente dalla complessità della lite.

È un intervento che si preoccupa non dei problemi che hanno i cittadini e le imprese quando hanno bisogno dell’intervento dello Stato per ottenere giustizia, ma dei problemi che hanno i giudici nell’amministrarla. L’obiettivo, come sempre, è: poche cause nei Tribunali ed in tempi brevi … non investendo risorse finanziarie nella giustizia.

Gli avvocati, in questo modo, non sono più messi in grado di proteggere i diritti di chi agisce o si difende in giudizio. Le regole nel processo non esisteranno più e saranno lasciate al libero arbitrio del magistrato, come sempre più oscure diventeranno le ragioni della sua decisione (essendo ancora più “stringata” nelle motivazioni).

La scelta risponde ad una chiara logica antiliberale, aderendo a quella che era la dottrina fascista del processo civile che si proponeva di “azzerare i diritti delle parti ponendo al centro del processo il giudice come espressione di uno stato autoritario”, in consonanza con l’ideologia autoritaria del regime. È l’antitesi del progetto liberale del processo che vuole un processo lasciato alla libertà delle parti nel dare inizio e nel condurre il processo e che fa del principio del contradittorio, nel rispetto di precise regole processuali, il centro del processo.

È un progetto, secondo OCF, che si muove nel solco della strada da tempo tracciata dall’’Ufficio legislativo del Ministero, che ha perseguito solo due strade: a) complicare la vita alla parte attrice e introdurre meccanismi per disincentivare l’accesso al giudice; b) introdurre tecniche processuali in cui è sovrana la facoltà del giudice di procedere e decidere senza regole, marginalizzando nel processo la funzione dell’avvocato e conculcando i diritti processuali delle parti.

Peraltro, tutti sappiamo che la riforma non funzionerà.

Non è affatto vero che sia necessaria una riforma in questo senso, bastano pochi ritocchi al processo oggi vigente; OCF ne suggerisce alcuni ad impatto “zero” sule regole e sui diritti delle parti:

1) eliminare l’udienza di precisazione delle conclusioni, che serve solo al giudice per scaglionare nel tempo la decisione per non incorrere in sanzioni disciplinari nel caso di mancato rispetto del termine di deposito della decisione

2) eliminare l’udienza in cui il giudice decide sui mezzi istruttori imponendogli, anche con sanzioni disciplinari, di rispettare i trenta giorni dallo scadere delle memorie istruttorie per decidere su queste istanze

3) attribuire valore confessorio alla contumacia

Piccoli interventi che consentirebbero di risparmiare un tempo considerevole nel processo, considerato che i tempi maggiori sono proprio quelli che intercorrono tra l’udienza di fissazione dei termini per le memorie e quella in cui si decide sull’ammissione delle prove chieste (peraltro udienza in cui molto spesso il giudice si riserva di decidere… senza neanche il pudore di adottare in udienza la decisione!) e quella in cui rinvia per la precisazione delle conclusioni ad istruttoria processuale chiusa.

Parliamo di un lasso di tempio di diversi mesi (che nel complesso supera l’anno), ben superiore ai termini (in tutto 160 giorni, al massimo!) che il processo oggi riserva ai difensori delle parti per depositare i loro scritti difensivi.

Per concludere, la riforma suggerita non tiene conto della situazione attuale con riferimento al rito sommario e che già oggi per le cause “semplici” cui è limitato vede fissare l’udienza a diversi mesi dopo la presentazione del ricorso.

Lanciamo un appello a tutti i giuristi ed agli avvocati, per sentirci ancora protagonisti nella difesa del nostro ruolo nel processo e fare una buona azione per la tutela di diritti di tutti i nostri clienti: inviamo una mail al Senatore Tonini (Presidente della Commissione Giustizia del Senato) all’indirizzo mail: giorgio.tonini@senato.it : Dico No a d un processo senza regole e senza Giustizia.

Il silenzio ci renderebbe complici!

Il Coordinatore

Avv. Antonio F. Rosa

Che altro puoi leggere

Corte di Appello di Bari Seconda Sez. Civ. – Disposizioni per lo svolgimento di udienza con modalità cartolare per i procedimenti da trattare sino al 31 ottobre 2020
Bandi Camera di Commercio 2023
Decreto n. 1/2022 del Presidente del Tribunale di Trani – chiusura il sabato dell’Ufficio GdP di Canosa di Puglia sino al 31/3/2022

Categorie

  • Componente OCF
  • Comunicazione Oda Foggia
  • Delegato Cassa Forense
  • Documenti CNF
  • Famiglia
  • Home Page Evidenza
  • Ordine Informa
  • Pari Opportunità
  • PCT
  • Senza categoria

Articoli recenti

  • Cerimonia Toghe d’oro

        Allegati Toghe d'Oro 2025 invito ...
  • Tribunale per i Minorenni di Bari – Istanze di autorizzazione di rientro in famiglia dei minori per le festività

    Il provvedimento è allegato. Allegati Istanze_d...
  • Avviso OA Foggia – riapertura dei termini per il caricamento della sola autocertificazione relativa ai crediti maturati nel 2024

    Il documento è allegato. Allegati Avviso agli i...
  • Carovana della Prevenzione – Foggia 19 maggio 2025

    I documenti sono allegati. Allegati Lettera Pre...
  • Ministero della Giustizia – Circolare DAG su “Iscrizione a ruolo dei processi civili in attesa del provvedimento di ammissione al patrocinio a carico dello Stato e nuove disposizioni sul pagamento del contributo unificato – legge di bilancio n. 207 del 2024″

    Il documento è allegato. Allegati ammissione GP...

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2013

Informazioni

ORDINE AVVOCATI FOGGIA


  • Viale I Maggio, Palazzo di giustizia
    71121 Foggia

  • 0881.661983

  • segreteria@avvocatifoggia.legalmail.it
    info@ordineavvocatifoggia.it

Categorie

  • Componente OCF
  • Comunicazione Oda Foggia
  • Delegato Cassa Forense
  • Documenti CNF
  • Famiglia
  • Home Page Evidenza
  • Ordine Informa
  • Pari Opportunità
  • PCT
  • Senza categoria

Social

  • Ordine Avvocati Foggia
  • CINFOR

Ultimi articoli

  • Cerimonia Toghe d’oro

  • Tribunale per i Minorenni di Bari – Istanze di autorizzazione di rientro in famiglia dei minori per le festività

  • Avviso OA Foggia – riapertura dei termini per il caricamento della sola autocertificazione relativa ai crediti maturati nel 2024

Ordine degli Avvocati di Foggia - Viale I Maggio - Palazzo di Giustizia - 71122 Foggia - Tel. 0881.661983 - PEC: segreteria@avvocatifoggia.legalmail.it
C.F./P.IVA 80030060711 - Iscritto al ROC Reg. Operatori Comunicazione n. 15516 / 2004 - Certificazione di Qualità - UNI EN ISO 9001:2000 n. 8/2006
© 2015. All Rights Reserved.
Disclaimer | Privacy Policy

Powered by

© 2015.Tutti i diritti riservati. Acquista il tema Kallyas.

TORNA SU

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Ordine degli Avvocati di Foggia
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocati da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento puoi contattarci per modificare o revocare il consenso all'utilizzo dei cookie sul nostro sito Web.