Ordine degli Avvocati di FoggiaOrdine degli Avvocati di Foggia

Cerca
  • Consiglio dell’ordine
    • Il Consiglio
    • CINFOR
    • OCC
    • OCF
    • Comitato Pari Opportunità
      • Componenti CPO
      • Documenti
      • Eventi CPO
    • Delegato Cassa Forense
    • Protocolli d’intesa
    • Comunicazione Oda Foggia
    • Documenti dell’Ordine
    • Rivista “La Virgola”
  • Albo Avvocati
  • Organismo di Mediazione
  • Servizi
    • Uffici giudiziari
      • Tribunale di Foggia
        • Civile
          • Rinivii udienze
        • Penale
        • Lavoro
      • Procura della Repubblica
      • Ufficio del giudice di pace online
      • UNEP
      • Corte d’appello di Bari
    • PEC – Posta Elettronica Certificata
      • Gestione PEC
      • Accesso PEC Aruba
      • Accesso PEC LegalMail
      • Comunica o Aggiorna PEC
    • Formazione
      • Prenotazioni eventi
      • Eventi Formativi
      • Regolamento CNF Crediti Formativi
    • Turni difese d’ufficio
    • PCT
    • Supporto Referente Informatico
    • Patrocinio a Spese dello Stato
    • Parcella Legale
    • Rete avvocati servizio sostituzione udienze
    • Utilità
      • Messa alla prova
      • Modulistica
    • Organi Istituzionali
      • Consiglio Nazionale Forense
      • Cassa forense
        • Accesso posizione previdenziale
    • Iscrizione Email dal CINFOR
    • News dal sito
  • Professione Forense
    • Ordinamento Professionale e Codice Deontologico Forense
  • Contatti

La formazione a distanza di Cassa Forense: qualità, gratuità ed accessibilità 24h su 24h – nuovi corsi on line

da Referente Informatico / giovedì, 30 Ottobre 2025 / Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Delegato Cassa Forense, Ordine Informa

Cassa Forense ha messo a disposizione dei propri iscritti una piattaforma di Formazione a Distanza (FAD) che consente di accedere gratuitamente a percorsi formativi qualificati, validi ai fini dell’aggiornamento professionale.

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle misure di welfare attivo promosse dall’Ente, con l’obiettivo di sostenere concretamente la professione forense.

La piattaforma FAD rappresenta uno strumento flessibile e inclusivo, pensato per superare le barriere economiche e logistiche che spesso ostacolano l’accesso alla formazione.

I corsi sono disponibili online in modalità asincrona, permettendo agli iscritti di seguirli in qualsiasi momento, 24 ore su 24, dal proprio PC, tablet o smartphone secondo le proprie esigenze e ritmi professionali. Questa accessibilità continua costituisce un elemento chiave per garantire una partecipazione ampia e consapevole, soprattutto per chi opera in contesti territoriali o lavorativi complessi.

L’offerta formativa è ampia e articolata, e comprende sia corsi in materie ordinarie che in ambiti obbligatori come previdenza forense e deontologia. I contenuti sono curati da funzionari esperti di Cassa Forense per le tematiche previdenziali e da docenti universitari e professionisti qualificati per le altre discipline. Tra i corsi disponibili si segnalano, a titolo esemplificativo, quelli dedicati al D.Lgs. 231/2001, al processo tributario, alla certificazione UNI 11871 per studi legali, e all’analisi dei sistemi previdenziali europei.

La partecipazione non comporta alcun costo per gli iscritti: Cassa Forense si fa carico integralmente dell’organizzazione e dell’erogazione dei corsi, confermando il proprio impegno nel rendere la formazione un diritto effettivo e non un onere.

L’accesso alla piattaforma è semplice e avviene direttamente dal sito istituzionale, con una procedura guidata che consente di verificare l’iscrizione e accedere ai contenuti formativi.

Con oltre 30.000 professionisti già coinvolti, la piattaforma FAD si conferma come uno strumento efficace per accompagnare l’evoluzione della professione forense, offrendo contenuti aggiornati, fruibili e coerenti con le nuove esigenze del settore. La formazione, in questo contesto, non è solo un obbligo normativo, ma diventa leva strategica per la crescita professionale e per la sostenibilità della carriera.

Sulla piattaforma FAD di Cassa Forense sono disponibili sia i crediti deontologici che quelli ordinari necessari per l’assolvimento dell’obbligo formativo per il 2025: 15 crediti formativi, di cui almeno 3 nelle materie obbligatorie di previdenza e deontologia e 12 nelle materie ordinarie.

Per l’anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, i crediti formativo potranno essere conseguiti anche integralmente in modalità FAD.

La gratuità e l’accessibilità sono elementi distintivi e caratterizzanti della formazione di Cassa Forense, tesa a superare ostacoli economici o difficoltà  logistiche che spesso impediscano  l’accesso a percorsi di crescita e di sviluppo.

La formazione non va approcciata solo come obbligo di acquisire crediti ai fini dell’aggiornamento professionale continuo, ma deve essere orientata a favorire la  crescita professionale della categoria.

Da questa settimana saranno on line i corsi Iscrizioni e Istituti particolari e Contribuzione, Modello 5 e Procedura Sanzionatoria.

Il sistema è ben noto agli iscritti visto che oltre 30.000 colleghi hanno seguito i corsi on line ma, per chi vi si approccia per la prima volta di seguito una breve guida di come accedere ai corsi.

Dall’home page del sito cassaforense.it, selezionare la voce nel top menu Piattaforme WEB/Fad.

Ricordiamo che la procedura di iscrizione alla piattaforma F.A.D. si articola in 3 semplici step:

Dall’home page del sito cassaforense.it selezionare la voce di menu “FAD”

Il sistema chiede di dichiarare se:

Si è già iscritti alla piattaforma;

Non si è ancora iscritti alla piattaforma.

Rispondendo “SI”, si verrà automaticamente reindirizzati all’home page del portale F.A.D. da dove sarà possibile effettuare il login tramite le credenziali già acquisite;

Rispondendo “NO”, inizierà la procedura di accreditamento.

Verifica iscrizione Cassa – il sistema chiede di inserire il proprio codice meccanografico e codice fiscale.

A questo punto, accertata l’iscrizione nei sistemi informativi di Cassa Forense, l’utente sarà indirizzato sulla piattaforma F.A.D per il completamento della procedura ove dovrà inserire il numero di iscrizione Albo ed un indirizzo e-mail al quale la piattaforma potrà comunicare i codici di accesso (username e password).

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il call center di Cassa Forense al numero 06.51435340 (dal lunedì al venerdì 8:00-19:00, sabato 8:00-13:00).

Fonte: Cassa Forense

Che altro puoi leggere

Deliberazioni COA 29/01/2021
Sportello del cittadino
CNF – Posticipo evento formazione degli avvocati sul diritto della UE

Categorie

  • Componente OCF
  • Comunicazione Oda Foggia
  • Delegato Cassa Forense
  • Documenti CNF
  • Famiglia
  • Home Page Evidenza
  • Ordine Informa
  • Pari Opportunità
  • PCT
  • Senza categoria

Articoli recenti

  • Ufficio del Giudice di Pace di Manfredonia – Ripristino linea telefonica

    Il documento è allegato. Allegati ripristino li...
  • Cassa Forense prima nella classifica Mefop dei social: un modello di comunicazione istituzionale efficace

    Nel panorama della previdenza professionale, la...
  • Comunicazione dell’Ufficio del Giudice di Pace di Manfredonia

    Il documento è allegato. Allegati COMUNICAZIONE...
  • Camera di Commercio di Foggia – Rinnovo Consiglio Camera Arbitrale – Avviso pubblico e modulo di domanda

    I documenti sono allegati. Allegati Arbitrato -...
  • Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – 25 novembre 2025

    Il documento è allegato. Allegati Giornata_inte...

Archivi

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2013

Informazioni

ORDINE AVVOCATI FOGGIA


  • Viale I Maggio, Palazzo di giustizia
    71121 Foggia

  • 0881.661983

  • segreteria@avvocatifoggia.legalmail.it
    info@ordineavvocatifoggia.it

Categorie

  • Componente OCF
  • Comunicazione Oda Foggia
  • Delegato Cassa Forense
  • Documenti CNF
  • Famiglia
  • Home Page Evidenza
  • Ordine Informa
  • Pari Opportunità
  • PCT
  • Senza categoria

Social

  • Ordine Avvocati Foggia
  • CINFOR

Ultimi articoli

  • Ufficio del Giudice di Pace di Manfredonia – Ripristino linea telefonica

  • Cassa Forense prima nella classifica Mefop dei social: un modello di comunicazione istituzionale efficace

  • Comunicazione dell’Ufficio del Giudice di Pace di Manfredonia

Ordine degli Avvocati di Foggia - Viale I Maggio - Palazzo di Giustizia - 71122 Foggia - Tel. 0881.661983 - PEC: segreteria@avvocatifoggia.legalmail.it
C.F./P.IVA 80030060711 - Iscritto al ROC Reg. Operatori Comunicazione n. 15516 / 2004 - Certificazione di Qualità - UNI EN ISO 9001:2000 n. 8/2006
© 2015. All Rights Reserved.
Disclaimer | Privacy Policy

Powered by

© 2015.Tutti i diritti riservati. Acquista il tema Kallyas.

TORNA SU

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Ordine degli Avvocati di Foggia
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocati da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento puoi contattarci per modificare o revocare il consenso all'utilizzo dei cookie sul nostro sito Web.