Ordine degli Avvocati di FoggiaOrdine degli Avvocati di Foggia

Cerca
  • Consiglio dell’ordine
    • Il Consiglio
    • CINFOR
    • OCC
    • OCF
    • Comitato Pari Opportunità
      • Componenti CPO
      • Documenti
      • Eventi CPO
    • Delegato Cassa Forense
    • Protocolli d’intesa
    • Comunicazione Oda Foggia
    • Documenti dell’Ordine
    • Rivista “La Virgola”
  • Albo Avvocati
  • Organismo di Mediazione
  • Servizi
    • Uffici giudiziari
      • Tribunale di Foggia
        • Civile
          • Rinivii udienze
        • Penale
        • Lavoro
      • Procura della Repubblica
      • Ufficio del giudice di pace online
      • UNEP
      • Corte d’appello di Bari
    • PEC – Posta Elettronica Certificata
      • Gestione PEC
      • Accesso PEC Aruba
      • Accesso PEC LegalMail
      • Comunica o Aggiorna PEC
    • Formazione
      • Prenotazioni eventi
      • Eventi Formativi
      • Regolamento CNF Crediti Formativi
    • Turni difese d’ufficio
    • PCT
    • Supporto Referente Informatico
    • Patrocinio a Spese dello Stato
    • Parcella Legale
    • Rete avvocati servizio sostituzione udienze
    • Utilità
      • Messa alla prova
      • Modulistica
    • Organi Istituzionali
      • Consiglio Nazionale Forense
      • Cassa forense
        • Accesso posizione previdenziale
    • Iscrizione Email dal CINFOR
    • News dal sito
  • Professione Forense
    • Ordinamento Professionale e Codice Deontologico Forense
  • Contatti

Corte d’Appello di Bari Sec. Sez. Civ. – Decreto per lo svolgimento di udienza mediante trattazione scritta delle cause relative ai mesi da gennaio a giugno 2023

mercoledì, 18 Gennaio 2023 da Referente Informatico

Il provvedimento è allegato.

Allegati

  • Labellarte-trattazione scritta da gennaio a giugno 2023-corretta (375 kB)
Leggi di più
  • Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Home Page Evidenza
Non ci sono commenti

Global Campus of Human Rights – Offerta formativa avanzata sulla CEDU

lunedì, 16 Gennaio 2023 da Referente Informatico

Il Global Campus of Human Rights, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Venezia / Fondazione Feliciano Benvenuti, dell’Unione delle Camere Penali Italiane, della Camera Penale Veneziana e del Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia, ha aperto le iscrizioni al corso “La Tutela dei Diritti Umani presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo”, che darà titolo ai frequentanti al riconoscimento di crediti formativi in linea con gli obiettivi di formazione identificati per la professione forense.

Il corso si terrà in presenza presso la sede del Global Campus, al Lido di Venezia, dal 23 al 26 marzo 2023, e online in formato webinar il 26 maggio 2023. Le iscrizioni sono aperte fino al 26 febbraio 2023.

L’obiettivo del corso è di formare avvocati, magistrati e operatori del diritto italiani interessati ad approfondire i meccanismi di protezione dei diritti fondamentali previsti dalla CEDU, con particolare riferimento alla procedura di ricorso individuale presso la Corte di Strasburgo. Il Responsabile Scientifico dei corsi è il Dott. Roberto Chenal, giurista presso la Corte di Strasburgo.

Al momento dell’iscrizione i partecipanti potranno scegliere tra:

Corso generale (23 – 26 marzo), dedicato ad un pubblico di avvocati e giuristi che si avvicinano alla materia per la prima volta; il corso darà titolo al riconoscimento di 15 crediti formativi.

Corso avanzato (24 – 26 marzo), pensato per coloro già in possesso di una formazione di base in merito alla CEDU; il corso darà titolo al riconoscimento di 10 crediti formativi.

La sessione online del 26 maggio riunisce i partecipanti di entrambi i corsi, con l’obiettivo di migliorare le competenze pratiche relative alla presentazione delle doglianze davanti alle corti interne e davanti alla Corte EDU. La partecipazione darà titolo al riconoscimento di 2 crediti formativi.

A completamento della propria offerta formativa sulla CEDU, il Global Campus organizza anche il Webinar CEDU: focus parte speciale, che si concentrerà sugli obblighi di motivazione del giudice nazionale alla luce del diritto alla giustificazione e del principio di proporzionalità. Il seminario si svolgerà online il 3 febbraio 2023 e darà titolo al riconoscimento di 2 crediti.

Vi scriviamo in questa occasione per invitarvi gentilmente a diffondere l’avvio dei nostri corsi sulle vostre piattaforme e ai vostri contatti. In allegato trovate un poster con tutte le informazioni sui corsi in oggetto.

Per ulteriori informazioni potete scrivere a training.cedu@gchumanrights.org o visitare il nostro sito https://gchumanrights.org/cedu.

 


 

logo EDUCATION    RESEARCH
04a67a7b-0b5a-451f-be58-5188cba11cf6.jpg
Date Corso:
23 – 26 marzo 2023,
26 maggio 2023
Location:
Monastero di San Nicolò – Lido di Venezia,
Zoom

La Tutela dei Diritti Umani presso la CEDU

Corso di Formazione Avanzata

Scadenza Candidature:
26 febbraio 2023
ISCRIZIONE

Il Corso classico CEDU

Le iscrizioni al Corso sulla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, che si terrà presso la sede del Global Campus of Human Rights dal 23 al 26 marzo 2023 e online il 26 maggio 2023, sono aperte fino al 26 febbraio 2023.

L’obiettivo del corso è di formare avvocati, magistrati e operatori del diritto italiani interessati ad approfondire i meccanismi di protezione dei diritti fondamentali previsti dalla CEDU, con particolare riferimento alla procedura di ricorso individuale presso la Corte di Strasburgo.

Il Responsabile Scientifico dei corsi relativi alla CEDU è il Dott. Roberto Chenal, giurista presso la Corte di Strasburgo.

a139b7bf-6456-49bd-b89a-a7b9ced26fa3.jpg

Struttura del corso in presenza

Al momento dell’iscrizione, i partecipanti potranno scegliere tra:

– Il corso generale (23 – 26 marzo), dedicato ad un pubblico di avvocati e giuristi che si avvicinano alla materia per la prima volta, che prevede delle sessioni introduttive e di carattere generale sulla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo seguite da sessioni pratiche in cui i partecipanti si dividono tra civilisti e penalisti. Il corso darà titolo al riconoscimento di 15 crediti formativi.

– Il corso avanzato (24 – 26 marzo), pensato per coloro che abbiano già acquisito una formazione di base in merito alla CEDU, che prevede delle sessioni mirate e di approfondimento sulle procedure poste davanti alla Corte seguite da seminari pratici in cui la classe di partecipanti sarà divisa tra civilisti e penalisti. Il corso darà titolo al riconoscimento di 10 crediti formativi.

ad44e02b-370a-404e-af1c-a1d6c614fe64.png

221c203f-138b-4c20-be33-8b17dd0e53f9.jpg

Webinar: focus parte generale

Il webinar del 26 maggio riunisce i partecipanti di entrambi i moduli e si focalizza su tematiche di parte generale, al fine di migliorare le proprie competenze pratiche relative alla presentazione delle doglianze davanti alle corti interne e davanti alla Corte EDU. Il seminario si terrà nel corso di un pomeriggio durante il quale diversi esperti di diritto internazionale, diritto convenzionale e diritto interno si alterneranno per fornire ai partecipanti un quadro il più possibile approfondito, completo e stimolante del tema affrontato.

Il webinar è già incluso nella quota di partecipazione al corso in presenza di marzo e darà titolo al riconoscimento di 2 crediti formativi.

ad44e02b-370a-404e-af1c-a1d6c614fe64.png

Informazioni e Contatti

Per informazioni potete contattarci tramite mail all’indirizzo training.cedu@gchumanrights.org o inviare direttamente la vostra candidatura compilando il form online.

Il corso del Global Campus of Human Rights sulla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) viene realizzato grazie al patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Venezia/Fondazione Benvenuti, dell’Unione Camere Penali Italiane, della Camera Penale Veneziana e del Consiglio d’Europa-Ufficio di Venezia.

Allegati

  • offerta-formativa-CEDU-2023 (4 MB)
Leggi di più
  • Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Ordine Informa
Non ci sono commenti

Il CoA presenta “SI.TE.A.” Sistema Telematico di gestione delle Udienze e degli Accessi agli uffici giudiziari

venerdì, 13 Gennaio 2023 da Referente Informatico

Leggi di più
  • Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Ordine Informa
Non ci sono commenti

Giudice di Pace di Trani – Chiusura ufficio nella giornata del sabato

venerdì, 13 Gennaio 2023 da Referente Informatico

Il documento è allegato.

Allegati

  • Prot._Usc._3605-2022_(GdP_Trani) (110 kB)
Leggi di più
  • Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Ordine Informa
Non ci sono commenti

Tribunale di Foggia – Uffici del Giudice di Pace – Giurisprudenza nel Circondario – Udienze tematiche

venerdì, 13 Gennaio 2023 da Referente Informatico

Il documento è allegato.

Allegati

  • 7012 -Uffici del Giudice di pace - Giurisprudenza nel Circondario - Udienze tematiche (222 kB)
Leggi di più
  • Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Ordine Informa
Non ci sono commenti

CAIT – Presentazione quarta edizione del corso annuale di formazione sul diritto degli stranieri

venerdì, 13 Gennaio 2023 da Referente Informatico

Il documento è allegato.

Allegati

  • Corso diritto degli stranieri 2023 (177 kB)
Leggi di più
  • Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Ordine Informa
Non ci sono commenti

Scuola Superiore dell’Avvocatura – Corso sul codice della crisi di impresa e l’insolvenza

venerdì, 13 Gennaio 2023 da Referente Informatico
Scuola Superiore dell'Avvocatura
CORSO DI FORMAZIONE
Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza

La Scuola Superiore dell’ Avvocatura, in collaborazione con la Commissione Crisi di impresa del Consiglio Nazionale Forense, organizza il Corso di formazione per l’iscrizione nell’Albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al codice della crisi e dell’insolvenza (Art. 356 C.C.I.I.)

Clicca qui per visionare il programma e per maggiori informazioni

DURATA DEL CORSO
– Numero incontri: 10
– Durata: 40 ore
– Frequenza: obbligatoria per tutte le ore previste

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO

Sede delle lezioni: il Corso si svolgerà in modalità mista, online fino ad un massimo di n. 250 partecipanti e, in presenza, fino ad un massimo di n. 40 partecipanti per sede.

Modalità online: il Corso si svolgerà sulla piattaforma per la formazione a distanza predisposta dal CNF secondo le linee dettate dal Regolamento CNF FAD e le note tecniche allegate

Modalità in presenza: le sedi del Corso sono:

  • ROMA – 20 gennaio, 10, 17, 24 febbraio, 17 e 24 marzo 2023
  • BARI – 27 gennaio 2023
  • BOLOGNA – 3 febbraio 2023
  • SALERNO – 10 marzo 2023

MODALITA’ DI ISCRIZIONE
– Costo: pari ad € 100,00 di quota onnicomprensiva a titolo di contributo per le spese di organizzazione.
– Domanda di iscrizione: la domanda potrà essere compilata on line tramite il modulo reperibile a questo link.

Piazza dell’Orologio n. 7 – 00186 Roma – tel-. 06 6872866 – fax 06 6873013
e-mail: segreteria@scuolasuperioreavvocatura.it
web: www.scuolasuperioreavvocatura.it
Leggi di più
  • Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Ordine Informa
Non ci sono commenti

Ministero della Giustizia – Dip. dell’Amministrazione Penitenziaria – Provv. Reg. Puglia e Basilicata – Bando pubblico di selezione per attribuzione incarico di consigliere/a di fiducia

venerdì, 13 Gennaio 2023 da Referente Informatico

Il documento è allegato.

Allegati

  • BANDO CONSIGLIERE (1006 kB)
Leggi di più
  • Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Ordine Informa
Non ci sono commenti

CNF – Nuovi corsi online self learning – Programma HELP del Consiglio d’Europa

venerdì, 13 Gennaio 2023 da Referente Informatico
Scuola Superiore dell'Avvocatura
CORSI HELP – SELF LEARNING
Il Consiglio Nazionale Forense, per il tramite della Commissione Centrale per l’Accreditamento della Formazione e della Delegazione italiana a Bruxelles, ha intensificato la collaborazione con il Consiglio d’Europa rinnovando ed ampliando l’offerta formativa dei corsi HELP (The European Programme for Human Rights Education for Legal Professionals), utili al conseguimento di Crediti Formativi per la Formazione Continua.

Ai corsi, completamente gratuiti ed accessibili in modalità self learning previa registrazione, si sono aggiunte, evidenziate in rosso, n. 3 nuove tematiche:

  • Diritti delle persone con disabilità (9 CF)
  • Diritti di famiglia e diritti umani (10 CF)
  • Diritti umani e tutela dell’ambiente (7 CF)
  • Asilo e diritti umani (7 CF)
  • Cooperazione internazionale in materia penale (12 CF)
  • Criteri di ammissibilità dinanzi alla Corte EDU (7 CF)
  • Etica per giudici, procuratori e avvocati (10 CF in materia obbligatoria)
  • I diritti dei lavoratori come diritti umani (14 CF)
  • Imprese e diritti umani (7 CF)
  • Introduzione alla CEDU e alla Corte EDU (7 CF)
  • Libertà di espressione (10 CF)
  • Minori rifugiati e migranti (11 CF)
  • Prevenzione della radicalizzazione (14 CF)
  • Principi chiave dei diritti umani in biomedicina (9 CF)
  • Privacy e protezione dei dati personali (13 CF)
  • Violenza domestica e violenza contro le donne (13 CF)

Per poter accedere ai corsi HELP è necessario seguire i link indicati ed utilizzare la password CNFHELP2022 (enrolment key).

Non è superfluo sottolineare che i corsi conformi al Regolamento n. 6/2014, aperti esclusivamente agli avvocati italiani, e sotto il controllo diretto del Consiglio Nazionale Forense, sono esclusivamente quelli raggiungibili ai link sopra indicati.

Altri corsi, raggiungibili attraverso la piattaforma HELP ma non ai link indicati, non sono utili per il conseguimento dei Crediti Formativi poiché non sono aperti ai soli avvocati e poiché il CNF non ha la possibilità di verificare l’effettiva partecipazione nei termini previsti dal Regolamento Formazione.

I Corsi HELP del Consiglio d’Europa hanno l’obiettivo di migliorare la conoscenza della Convenzione europea per i diritti dell’uomo (CEDU) e degli altri strumenti del Consiglio d’Europa (quali la Carta sociale europea e altre convenzioni relative a tematiche attuali, come la protezione dei dati, la violenza contro le donne o la bioetica), nonché di migliorare la conoscenza del sistema giuridico dell’Unione Europea (ivi inclusi la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea).

Gli obiettivi del programma HELP coincidono con quelli del Codice Deontologico Forense, il cui art. 1 comma 2, come noto, prevede che “L’avvocato, nell’esercizio del suo ministero, vigila sulla conformità delle leggi ai principi della Costituzione e dell’Ordinamento dell’Unione Europea e sul rispetto dei medesimi principi, nonché di quelli della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, a tutela e nell’interesse della parte assistita”.

Per eventuali problematiche o per segnalazioni, è possibile rivolgersi via mail all’Info point del progetto HELP del Consiglio d’Europa, Dott.ssa Carolina Violani, presso la delegazione italiana CNF a Bruxelles (e-mail: formazione@delegazionecnf.it).

Consulta il Vademecum che chiarisce le modalità di utilizzo della piattaforma.

Piazza dell’Orologio n. 7 – 00186 Roma – tel-. 06 6872866 – fax 06 6873013
e-mail: segreteria@scuolasuperioreavvocatura.it
web: www.scuolasuperioreavvocatura.it

 


 

I documenti sono allegati.

Allegati

  • NEW Circolare Corsi HELP Self Learning 2022 (601 kB)
  • Vademecum Corsi HELP Self Learning 2022 (2 MB)
Leggi di più
  • Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Ordine Informa
Non ci sono commenti

CNF – Corsi SSM gennaio – febbraio – marzo 2023

venerdì, 13 Gennaio 2023 da Referente Informatico
Scuola Superiore dell'Avvocatura
Corsi della Scuola Superiore della Magistratura aperti agli avvocati del libero foro
Sono in atto le selezioni per i corsi di formazione, previsti nei mesi di gennaio, febbraio e marzo indetti dalla Scuola Superiore della Magistratura aperti anche agli Avvocati del Libero Foro.

Il programma completo è consultabile accedendo al sito istituzionale della Scuola Superiore della Magistratura e la partecipazione degli avvocati ed il numero dei posti sono verificabili accedendo alla scheda di ciascun singolo corso.

L’indice cronologico generale del programma è consultabile a questo link ed i corsi organizzati ed accessibili per il periodo indicato sono i seguenti:

  • P23002 – Il punto sulla CTU nel processo civile (corso online)
  • P23003 – Il diritto societario a venti anni dalla riforma
  • P23004 – Il ruolo della giurisprudenza e il principio di legalità
  • P23005 – Il processo del lavoro: orientamenti giurisprudenziali e novella legislativa
  • P23006 – Contratto e mercato: novità legislative e giurisprudenziali
  • P23007 – La Procura Europea: il giudice nazionale di fronte al nuovo organo della pubblica accusa. Il nuovo Portale europeo per lo scambio degli ordini di indagine E Edes
  • P23008 – Il procedimento monitorio e l’opposizione a decreto ingiuntivo alla luce della riforma del processo di primo grado
  • P23010 – L’evoluzione della responsabilità civile nel processo civile e del lavoro
  • P23012 – La scienza e il processo penale
  • P23013 – La disciplina dei collaboratori e dei testimoni di giustizia
  • P23014 – Persone e famiglia
  • P23015 – L’istituto della composizione negoziata alla prova dei fatti: prime riflessioni
  • P23019 – I licenziamenti: ruolo della giurisprudenza della Corte Costituzionale nella cornice delle tutele
  • P23020 – Le impugnazioni penali
  • P23021 – I delitti contro la pubblica amministrazione
  • P23023 – Intelligenza artificiale, diritto e processoP23052 – Diritto societario e grandi gruppi a partecipazione pubblica;
  • P23024 – Rapporti patrimoniali e nuove tecnologie
  • P23025 – Le misure di prevenzione personali e reali

La partecipazione è sempre gratuita, mentre, per i corsi in presenza, le spese di viaggio e soggiorno saranno a cura e a carico dei partecipanti.

Clicca qui per inoltrare la domanda di partecipazione
Non saranno prese in considerazione domande inviate direttamente alla Scuola Superiore della Magistratura né inoltrate con altre modalità.

Sarà cura di questo Consiglio Nazionale informare direttamente ed esclusivamente i colleghi designati dell’autorizzazione loro necessaria per la partecipazione.

Consiglio Nazionale Forense
tel: 06 977488
web: www.consiglionazionaleforense.it
Leggi di più
  • Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Ordine Informa
Non ci sono commenti
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49

Categorie

  • Componente OCF
  • Comunicazione Oda Foggia
  • Delegato Cassa Forense
  • Documenti CNF
  • Famiglia
  • Home Page Evidenza
  • Ordine Informa
  • Pari Opportunità
  • PCT
  • Senza categoria

Articoli recenti

  • AMIU Puglia SpA – Avvisi di selezione

    I documenti sono allegati. Allegati AMIU-2025-U...
  • Protocollo di attuazione della risoluzione del CSM del 9 maggio 2018 in tema di violenza di genere e domestica

    I documenti sono allegati. Allegati COMUNICATO ...
  • Modello 5/2025 – Cassa Forense – procedura online

    I documenti sono allegati. Allegati LETTERA PRE...
  • Convenzione CNF per l’assicurazione della responsabilità civile professionale dell’avvocato

    Il documento è allegato. Di seguito la comunica...
  • Cassa Forense – Avviso pubblicazione graduatorie dei bandi

    Cari Colleghi, Vi comunico che domani 2 luglio ...

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2013

Informazioni

ORDINE AVVOCATI FOGGIA


  • Viale I Maggio, Palazzo di giustizia
    71121 Foggia

  • 0881.661983

  • segreteria@avvocatifoggia.legalmail.it
    info@ordineavvocatifoggia.it

Categorie

  • Componente OCF
  • Comunicazione Oda Foggia
  • Delegato Cassa Forense
  • Documenti CNF
  • Famiglia
  • Home Page Evidenza
  • Ordine Informa
  • Pari Opportunità
  • PCT
  • Senza categoria

Social

  • Ordine Avvocati Foggia
  • CINFOR

Ultimi articoli

  • AMIU Puglia SpA – Avvisi di selezione

  • Protocollo di attuazione della risoluzione del CSM del 9 maggio 2018 in tema di violenza di genere e domestica

  • Modello 5/2025 – Cassa Forense – procedura online

Ordine degli Avvocati di Foggia - Viale I Maggio - Palazzo di Giustizia - 71122 Foggia - Tel. 0881.661983 - PEC: segreteria@avvocatifoggia.legalmail.it
C.F./P.IVA 80030060711 - Iscritto al ROC Reg. Operatori Comunicazione n. 15516 / 2004 - Certificazione di Qualità - UNI EN ISO 9001:2000 n. 8/2006
© 2015. All Rights Reserved.
Disclaimer | Privacy Policy

Powered by

© 2015.Tutti i diritti riservati. Acquista il tema Kallyas.

TORNA SU

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Ordine degli Avvocati di Foggia
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocati da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento puoi contattarci per modificare o revocare il consenso all'utilizzo dei cookie sul nostro sito Web.