Ordine degli Avvocati di FoggiaOrdine degli Avvocati di Foggia

Cerca
  • Consiglio dell’ordine
    • Il Consiglio
    • CINFOR
    • OCC
    • OCF
    • Comitato Pari Opportunità
      • Componenti CPO
      • Documenti
      • Eventi CPO
    • Delegato Cassa Forense
    • Protocolli d’intesa
    • Comunicazione Oda Foggia
    • Documenti dell’Ordine
    • Rivista “La Virgola”
  • Albo Avvocati
  • Organismo di Mediazione
  • Servizi
    • Uffici giudiziari
      • Tribunale di Foggia
        • Civile
          • Rinivii udienze
        • Penale
        • Lavoro
      • Procura della Repubblica
      • Ufficio del giudice di pace online
      • UNEP
      • Corte d’appello di Bari
    • PEC – Posta Elettronica Certificata
      • Gestione PEC
      • Accesso PEC Aruba
      • Accesso PEC LegalMail
      • Comunica o Aggiorna PEC
    • Formazione
      • Prenotazioni eventi
      • Eventi Formativi
      • Regolamento CNF Crediti Formativi
    • Turni difese d’ufficio
    • PCT
    • Supporto Referente Informatico
    • Patrocinio a Spese dello Stato
    • Parcella Legale
    • Rete avvocati servizio sostituzione udienze
    • Utilità
      • Messa alla prova
      • Modulistica
    • Organi Istituzionali
      • Consiglio Nazionale Forense
      • Cassa forense
        • Accesso posizione previdenziale
    • Iscrizione Email dal CINFOR
    • News dal sito
  • Professione Forense
    • Ordinamento Professionale e Codice Deontologico Forense
  • Contatti

PATCH DAY NOVEMBRE 2023 – Interruzione dei servizi informatici del settore civile, del Portale dei Servizi Telematici e del Portale del Processo Penale Telematico dalle ore 16:30 alle ore 19.00 del 17.11.2023

giovedì, 16 Novembre 2023 da Referente Informatico

Con riferimento a quanto indicato in oggetto, si riporta la notizia pubblicata a questa pagina sul Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia.


Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all’interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, nonché del Portale dei Servizi Telematici, incluso il Portale del Processo Penale Telematico, con le seguenti modalità temporali:

  • dalle ore 16:30 alle ore 19:00 di venerdì 17 novembre 2023, salvo conclusione anticipata delle operazioni.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.

Si rammenta che l’attività di manutenzione del Portale dei Servizi Telematici renderà indisponibili tutti i servizi informatici ivi esposti e, in particolare:

  • l’aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato;
  • il deposito telematico di atti e provvedimenti da parte dei magistrati;
  • tutte le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;
  • i pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite;
  • l’accesso al Portale Deposito atti Penali per il deposito con modalità telematica di atti penali;
  • l’accesso al Portale di consultazione dei SIUS distrettuali per Avvocati;
  • l’accesso agli avvisi degli atti penali depositati in cancelleria.

A seguito dell’attività di manutenzione verranno messi in produzione gli XSD aggiornati per il SICI e il SIGP, per la configurazione dei redattori atti, anticipati con le rispettive news del 07.11.2023 e del 10.11.2023.

Leggi di più
  • Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Ordine Informa, PCT
Non ci sono commenti

Corso di Perfezionamento in Diritto Sportivo e Giustizia Sportiva “Lucio Colantuoni”

martedì, 14 Novembre 2023 da Referente Informatico

La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano organizzerà – anche per l’Anno Accademico 2023/2024 – il Corso di Perfezionamento in Diritto Sportivo e Giustizia Sportiva “Lucio Colantuoni”, giunto ormai alla sua XVIII Edizione e intitolato al suo fondatore nonché luminare e cultore della materia del diritto sportivo, Prof. Avv. Lucio Colantuoni, tragicamente scomparso agli inizi del 2016.

L’attivazione del Corso nasce da una crescente esigenza di fornire un’adeguata formazione giuridica a professionisti ed operatori nell’ambito sportivo e, avvalendosi della collaborazione dei massimi esperti del settore, è concepito per essere il primo e Corso con taglio pratico, oltre che teorico, prevedendo nel suo programma ben 4 workshop dedicati allo studio delle tecniche di redazione contrattuale e alla simulazione di procedure avanti ad Organi di Giustizia Sportiva nazionale (Collegi Arbitrali, Tribunali federali) e internazionale (TAS/CAS).

La docenza e l’assistenza ai workshop, infatti, è affidata a Professori dell’Università di Milano e di altri importanti Atenei, ovvero ad avvocati, giuristi, operatori ed esperti di vertice nelle materie trattate, italiani e stranieri.

Il coordinamento scientifico del Corso è affidato al Prof. Avv. Francesco Delfini e il coordinamento della didattica al sottoscritto, mentre le attività di assistenza didattica ed organizzativa in aula viene svolta da tutor esperti della materia.

Saremmo onorati di poter coinvolgere la Vostra realtà, quale Ente Patrocinatore, unitamente ad altri prestigiosi Enti Istituzionali e Sportivi.

Con la presente, pertanto, Vi trasmettiamo la richiesta per la concessione del patrocinio gratuito, chiedendo, altresì, se occorra esperire ulteriori formalità, come la compilazione di moduli o l’invio di comunicazioni ufficiali per la concessione dello stesso e, nel caso, per la trasmissione del Logo da apporre sulle locandine e/o brochure promozionali del Corso.

Nel comune interesse, qualora il patrocinio venga concesso, sarebbe molto apprezzata una collaborazione da parte Vostra per la promozione del Corso, attraverso i canali ritenuti più opportuni (mailing list, sito internet, ecc..).

Sarà nostra premura, ad ogni modo, inoltrare per tempo un invito ufficiale per la giornata inaugurale a tutti gli Enti patrocinanti.

Vi informiamo che il 24 novembre p.v. dalle 14:30 alle 18:30, in modalità mista, presenza e da remoto, è stato organizzato il Convegno di presentazione del Corso dal titolo “Plusvalenze, doping, violenze, discriminazioni, scommesse e altro ancora. Antichi e nuovi disagi e problemi nello sport” e qualora riusciste a mandarci a stretto giro il Vostro Logo, con autorizzazione all’uso, potremmo esibirlo anche durante lo svolgimento di detto evento.

Si allega, infine, locandina del Corso e del menzionato Convegno.

Si precisa che il Corso si svolgerà in presenza con possibilità di partecipare anche da remoto per i fuori sede.

Allegati

  • Locandina CdP Diritto Sportivo e Giustizia Sportiva LC XVIII edizione UNIMI 2024 (419 kB)
  • Locandina Convegno 24.11.2023 (122 kB)
Leggi di più
  • Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Ordine Informa
Non ci sono commenti

Tutela europea dei diritti umani – Corso online

martedì, 14 Novembre 2023 da Referente Informatico

L’Unione forense organizza la ventitreesima edizione del corso di specializzazione sulla “Tutela europea dei diritti umani”. Il corso, primo del suo genere in Italia, è tenuto dai massimi esperti in materia ed è rivolto allo studio del funzionamento del sistema di tutela dei diritti fondamentali, con un particolare focus sul sistema della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) e delle tutele previste nel diritto dell’Unione europea. Al giorno d’oggi, l’esigenza di approfondire tali tematiche non è più trascurabile; la Convenzione ha infatti acquisito negli ultimi anni un ruolo sempre più significativo nel contesto dei Paesi membri del Consiglio d’Europa. Tale risultato è stato raggiunto anche grazie all’opera apprestata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, organo giurisdizionale permanente con sede a Strasburgo, che vigila sul rispetto da parte degli Stati membri degli obblighi previsti dalla CEDU. Lo stesso dicasi per la tutela dei diritti fondamentali in seno all’Unione europea, come garantita dalla Corte di giustizia dell’UE in specie a seguito dell’adozione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea nel 2000 (la c.d. Carta di Nizza) e del suo valore come normativa primaria.

Formare operatori del diritto, capaci di parlare il linguaggio delle Corti europee sembra dunque essere fondamentale, in tal modo consentendo una sempre maggiore applicazione della Convenzione europea, della Carta di Nizza e dei principi ivi affermati, prima di tutto all’interno dei confini nazionali. Il nucleo centrale del corso risiede in quest’opera di ampliamento degli orizzonti di tutela e mira quindi a realizzare questa riaffermazione del valore della tutela dei diritti fondamentali a livello europeo. Per tali ragioni, il corso si rivela quanto mai necessario per rendere l’operatore del diritto interno in grado di tutelare il proprio assistito in maniera piena, con gli strumenti predisposti dalla Convenzione europea e dal diritto dell’UE. Più in particolare, il corso offrirà ai partecipanti la possibilità di approfondire, con il contributo di autorevoli esperti in materia nonché di giudici della Corte, la giurisprudenza della Corte europea e l’impatto che questa ha nell’ordinamento italiano. Nell’ambito del corso saranno altresì esaminati i rapporti tra la Corte di Strasburgo e la Corte di Lussemburgo alla luce dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, che ha attribuito valore giuridico vincolante alla summenzionata Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Inoltre, verrà rivolta attenzione anche ai profili penalistici sui quali influiscono la Convenzione e la giurisprudenza della Corte. Sono stati riconosciuti n. 12 crediti formativi per gli avvocati dal Consiglio nazionale forense. Verrà, inoltre, rilasciato un attestato di partecipazione al termine del corso. Il corso si articolerà in una serie di sei incontri, della durata di tre ore ciascuno, i seguenti venerdì: 10 novembre, 17 novembre, 24 novembre, 1° dicembre, 15 dicembre, 22 dicembre 2023.Le lezioni si terranno dalle ore 15.00 alle ore 18.00 in modalità streaming.

12 crediti formativi

18 ore di formazione on line

www.unionedirittiumani.it

Allegati

  • Programma 2023 (192 kB)
Leggi di più
  • Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Ordine Informa
Non ci sono commenti

Progetto Regione Puglia­ “Dalla Loro Parte”

venerdì, 10 Novembre 2023 da Referente Informatico

Progetto Regione Puglia ­ “Dalla Loro Parte”
Sportello informativo di ascolto presso Ordine Avvocati Foggia – per la tutela delle vittime di reato –
Dal Lunedì al Venerdì Ore 10-13 PALAZZO DI GIUSTIZIA – piano terra – STANZA ACHILLE IANNARELLI

La direttiva 2012/29/UE, recepita in Italia dal Decreto legislativo 212/2015, istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato, attribuendo alla giustizia penale la funzione prioritaria di soddisfare le esigenze e salvaguardare gli interessi della vittima, tenendo in conto il danno fisico, psicologico, materiale e sociale subito.

Obiettivo prioritario è garantire alla vittima informazione, assistenza, protezione e partecipazione al procedimento penale, attraverso il riconoscimento e un trattamento rispettoso, sensibile, personalizzato, professionale e non discriminatorio, prescindendo dal titolo con il quale la vittima soggiorna in uno degli stati membri dell’UE.

La Direttiva riconosce alla vittima numerosi diritti in tutto l’arco processuale, inclusa l’esecuzione penitenziaria:
– diritto ad ottenere dettagliate, comprensibili informazioni sul proprio caso;
– diritto di accesso ai servizi di assistenza,
– diritti di partecipazione al procedimento penale
– diritto ad una variegata protezione.

Tra i molti diritti, la Direttiva riconosce alla vittima anche il diritto a garanzie nel contesto dei servizi di giustizia riparativa. Per giustizia riparativa si intende ogni procedimento che permette alla vittima e all’autore del reato di partecipare attivamente, se vi acconsentono liberamente, alla risoluzione delle questioni sorte dal reato con l’aiuto di un terzo imparziale. Fra i servizi di giustizia riparativa rientrano la mediazione fra vittima e autore di reato, il dialogo esteso ai gruppi parentali e i consigli commisurativi.

La mediazione penale così come tutte le altre pratiche conciliative non si applicano ai casi di violenza sulle donne in ossequio all’art. 48 della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica (meglio nota come Convenzione di Istanbul).

https://www.regione.puglia.it/web/welfare-diritti-e-cittadinanza/-dalla-loro-parte.-sportelli-informativi-e-spazio-di-ascolto-per-le-vittime-di-reato-ministero-della-giustizia

 

Leggi di più
  • Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Ordine Informa
Non ci sono commenti

Risultati dello scrutinio delle elezioni per il Comitato Pari Opportunita’

mercoledì, 08 Novembre 2023 da Referente Informatico

Leggi di più
  • Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Ordine Informa
Non ci sono commenti

Tribunale di Foggia – Terza Sez. Civ. – circolari “modalità di emissione dei mandati telematici del GD” e disposizioni “atti non codificati”

mercoledì, 25 Ottobre 2023 da Referente Informatico

I documenti sono allegati.

Allegati

  • CIRCOLARE ATTI CODIFICATI-signed (162 kB)
  • CIRCOLARE EMISSIONE MANDATI TELEMATICI-signed (270 kB)
Leggi di più
  • Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Ordine Informa
Non ci sono commenti

Decreto Presidente Tribunale n. 104 del 12/10/2023 – Ufficio del Giudice di Pace di Lucera – Ruolo Dot. Gaetano Filograno – Proroga supplenza dela Dot.ssa Felicia Ferrigni

mercoledì, 25 Ottobre 2023 da Referente Informatico

Il provvedimento è allegato.

Allegati

  • 6442_u_e_1744_int_supplenza_nell'ufficio_del_gdp_lucera (18 kB)
  • Decreto_104-2023__Ruolo_ex_Filograno-_Proroga_Giudice_di_Pace_Ferrigni (114 kB)
Leggi di più
  • Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Ordine Informa
Non ci sono commenti

Decreto Presidente Tribunale n. 106 del 18/10/2023 – Variazione tabellare Sezione Lavoro

mercoledì, 25 Ottobre 2023 da Referente Informatico

Il provvedimento è allegato.

Allegati

  • decreto n. 106 del 18.10.2023 Sezione Lavoro- Assenza dott.ssa de Salvia (216 kB)
Leggi di più
  • Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Ordine Informa
Non ci sono commenti

UNEP – Modulo richiesta di accesso telematico ex art. 492 bis cpc

mercoledì, 25 Ottobre 2023 da Referente Informatico

Il documento è allegato.

Allegati

  • modulo di richiesta di accesso telematico ex art. 492 bis cpc (34 kB)
Leggi di più
  • Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Ordine Informa
Non ci sono commenti

Confcommercio – Giornata di Studio sul Nuovo Codice Appalti

mercoledì, 25 Ottobre 2023 da Referente Informatico

I documenti sono allegati.

Allegati

  • Seminario Codice Appalti (2) (68 kB)
  • locandina-seminario_1 (802 kB)
Leggi di più
  • Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Ordine Informa
Non ci sono commenti
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30

Categorie

  • Componente OCF
  • Comunicazione Oda Foggia
  • Delegato Cassa Forense
  • Documenti CNF
  • Famiglia
  • Home Page Evidenza
  • Ordine Informa
  • Pari Opportunità
  • PCT
  • Senza categoria

Articoli recenti

  • Tribunale di Foggia S.L. – Provvedimento ricarica fascicoli Giudici Onorari

    Il provvedimento è allegato. Allegati ricarica ...
  • Ministero della Giustizia – Circolare DAG su “Diritti di copia nel processo penale – Artt. 269 e 269-bis del d.P.R. n.115 del 2002″

    I documenti sono allegati. Allegati Circolare D...
  • Convocazione Assemblea Generale per approvazione rendiconto consuntivo anno 2024

    Il documento è allegato. Allegati Convocazione ...
  • Cassa Forense-Ordine degli Avvocati di Foggia – Progetto “Mens Sana In Corpore Sano – Cultura & Prevenzione della Salute”

    Cassa Forense -Ordine degli Avvocati di Foggia ...
  • Cerimonia Toghe d’oro

        Allegati Toghe d'Oro 2025 invito ...

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2013

Informazioni

ORDINE AVVOCATI FOGGIA


  • Viale I Maggio, Palazzo di giustizia
    71121 Foggia

  • 0881.661983

  • segreteria@avvocatifoggia.legalmail.it
    info@ordineavvocatifoggia.it

Categorie

  • Componente OCF
  • Comunicazione Oda Foggia
  • Delegato Cassa Forense
  • Documenti CNF
  • Famiglia
  • Home Page Evidenza
  • Ordine Informa
  • Pari Opportunità
  • PCT
  • Senza categoria

Social

  • Ordine Avvocati Foggia
  • CINFOR

Ultimi articoli

  • Tribunale di Foggia S.L. – Provvedimento ricarica fascicoli Giudici Onorari

  • Ministero della Giustizia – Circolare DAG su “Diritti di copia nel processo penale – Artt. 269 e 269-bis del d.P.R. n.115 del 2002″

  • Convocazione Assemblea Generale per approvazione rendiconto consuntivo anno 2024

Ordine degli Avvocati di Foggia - Viale I Maggio - Palazzo di Giustizia - 71122 Foggia - Tel. 0881.661983 - PEC: segreteria@avvocatifoggia.legalmail.it
C.F./P.IVA 80030060711 - Iscritto al ROC Reg. Operatori Comunicazione n. 15516 / 2004 - Certificazione di Qualità - UNI EN ISO 9001:2000 n. 8/2006
© 2015. All Rights Reserved.
Disclaimer | Privacy Policy

Powered by

© 2015.Tutti i diritti riservati. Acquista il tema Kallyas.

TORNA SU

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Ordine degli Avvocati di Foggia
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocati da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento puoi contattarci per modificare o revocare il consenso all'utilizzo dei cookie sul nostro sito Web.