
- Questo evento è passato.
Seminario Associazione LISIA
7 Novembre 2015 @ 15:00 - 19:00
Il seminario sarà su:
– Legge delega 28.04.2014 nr. 67 ,luci ed ombre ,dalla criminalizzazione generalizzata alla decriminalizzazione diffusa, dal sistema tolemaico al sistema copernicano:
L’Abrogazione di reati,la Depenalizzazione dei reati ;
I casi di Pena detentiva domiciliare presso l’abitazione o altro luogo pubblico o privato di cura, assistenza o accoglienza ;
I casi di pena detentiva carceraria ;
I casi di Detenzione oraria ,l’utilizzo del braccialetto elettronico;
I Lavori di pubblica utilità. Nel caso di reati per cui e’ prevista la detenzione domiciliare, il giudice puo’ affiancare alla condanna anche la sanzione del lavoro di pubblica utilità.
Probation,Sospensione del processo , Messa alla prova ;
L’assenza dell’imputato.
– Brevi annotazioni sulla Prescrizione dei reati puniti con pena diversa da quella detentiva di competenza del Giudice di pace , alla luce delle osservazioni espunte dell’Ordinanza della Corte Costituzionale del 28/30 Gennaio 2014,n. 16 ;
– Il salvataggio delle Banche in Default ( dal “Bail out”, al “Bail in”), la Responsabilità patrimoniale di Amministratori, Azionisti , Obbligazionisti, Correntisti , in forza della Direttiva Ue 59/2014 , l’obbligo del controllo dei conti delle Banche da parte del Revisore esterno , obblighi, incompatibilità, responsabilità penale dei Revisori in caso coinvolgimento nel processo decisionale e di rapporti finanziari in atto con la Banca soggetta a revisione,alla luce Direttiva 2006/43/CE ,del Dlgs 27.01.2010 nr. 39 che ha recepito la Direttiva 2006/43/CE;
– Fluttuazioni cicliche della Giurisprudenza della Suprema Corte. (Ultimissime)
Relatori : Dr. E. Infante, Sost. Procuratore della Procura della Repubblica del Tribunale di Foggia, Avv. Antonio Daniele del Foro di Foggia , Dr. Giuseppe Palladino, Presidente della BCC di San Giovanni Rotondo,Avv. Michelantonio Placentino ;