Comunicato del Presidente Avv. Stefano Pio Foglia
Il Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Foggia ha trasmesso il comunicato allegato a tutti i componenti della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati in relazione alla posizione degli Ordini sugli emendamenti alla Legge di Bilancio in materia di Rito Sommario nel processo civile e Specializzazione per gli Avvocati.
(Contains 1 attachments.)
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Home Page Evidenza
Avviso di convocazione Assemblea Generale per l’approvazione del bilancio preventivo 2018
Con riferimento a quanto indicato in oggetto, si allega la convocazione e il bilancio preventivo 2018.
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Home Page Evidenza
Posizione OCF sulla proposta del Senatore Viceconte di generalizzare il rito sommario per tutti i procedimenti monocratici avanti il Tribunale
L’Organismo Congressuale Forense è contrario alla proposta del Senatore Viceconte che vorrebbe generalizzare il rito sommario per tutti i procedimenti monocratici avanti il Tribunale: sbagliato nel merito e nella forma.
Si vuole fare, attraverso un emendamento di natura ordinamentale ed estraneo alla materia del bilancio (e solo per questa ragione inammissibile), una ennesima riforma processuale generalizzando il rito sommario per la stragrande maggioranza dei processi avanti al Tribunale, indipendentemente dalla complessità della lite.
È un intervento che si preoccupa non dei problemi che hanno i cittadini e le imprese quando hanno bisogno dell’intervento dello Stato per ottenere giustizia, ma dei problemi che hanno i giudici nell’amministrarla. L’obiettivo, come sempre, è: poche cause nei Tribunali ed in tempi brevi … non investendo risorse finanziarie nella giustizia.
Gli avvocati, in questo modo, non sono più messi in grado di proteggere i diritti di chi agisce o si difende in giudizio. Le regole nel processo non esisteranno più e saranno lasciate al libero arbitrio del magistrato, come sempre più oscure diventeranno le ragioni della sua decisione (essendo ancora più “stringata” nelle motivazioni).
La scelta risponde ad una chiara logica antiliberale, aderendo a quella che era la dottrina fascista del processo civile che si proponeva di “azzerare i diritti delle parti ponendo al centro del processo il giudice come espressione di uno stato autoritario”, in consonanza con l’ideologia autoritaria del regime. È l’antitesi del progetto liberale del processo che vuole un processo lasciato alla libertà delle parti nel dare inizio e nel condurre il processo e che fa del principio del contradittorio, nel rispetto di precise regole processuali, il centro del processo.
È un progetto, secondo OCF, che si muove nel solco della strada da tempo tracciata dall’’Ufficio legislativo del Ministero, che ha perseguito solo due strade: a) complicare la vita alla parte attrice e introdurre meccanismi per disincentivare l’accesso al giudice; b) introdurre tecniche processuali in cui è sovrana la facoltà del giudice di procedere e decidere senza regole, marginalizzando nel processo la funzione dell’avvocato e conculcando i diritti processuali delle parti.
Peraltro, tutti sappiamo che la riforma non funzionerà.
Non è affatto vero che sia necessaria una riforma in questo senso, bastano pochi ritocchi al processo oggi vigente; OCF ne suggerisce alcuni ad impatto “zero” sule regole e sui diritti delle parti:
1) eliminare l’udienza di precisazione delle conclusioni, che serve solo al giudice per scaglionare nel tempo la decisione per non incorrere in sanzioni disciplinari nel caso di mancato rispetto del termine di deposito della decisione
2) eliminare l’udienza in cui il giudice decide sui mezzi istruttori imponendogli, anche con sanzioni disciplinari, di rispettare i trenta giorni dallo scadere delle memorie istruttorie per decidere su queste istanze
3) attribuire valore confessorio alla contumacia
Piccoli interventi che consentirebbero di risparmiare un tempo considerevole nel processo, considerato che i tempi maggiori sono proprio quelli che intercorrono tra l’udienza di fissazione dei termini per le memorie e quella in cui si decide sull’ammissione delle prove chieste (peraltro udienza in cui molto spesso il giudice si riserva di decidere… senza neanche il pudore di adottare in udienza la decisione!) e quella in cui rinvia per la precisazione delle conclusioni ad istruttoria processuale chiusa.
Parliamo di un lasso di tempio di diversi mesi (che nel complesso supera l’anno), ben superiore ai termini (in tutto 160 giorni, al massimo!) che il processo oggi riserva ai difensori delle parti per depositare i loro scritti difensivi.
Per concludere, la riforma suggerita non tiene conto della situazione attuale con riferimento al rito sommario e che già oggi per le cause “semplici” cui è limitato vede fissare l’udienza a diversi mesi dopo la presentazione del ricorso.
Lanciamo un appello a tutti i giuristi ed agli avvocati, per sentirci ancora protagonisti nella difesa del nostro ruolo nel processo e fare una buona azione per la tutela di diritti di tutti i nostri clienti: inviamo una mail al Senatore Tonini (Presidente della Commissione Giustizia del Senato) all’indirizzo mail: giorgio.tonini@senato.it : Dico No a d un processo senza regole e senza Giustizia.
Il silenzio ci renderebbe complici!
Il Coordinatore
Avv. Antonio F. Rosa
- Pubblicato il Componente OCF, Comunicazione Oda Foggia, Home Page Evidenza
Assemblea OCF 17-18.11.2017
(Contains 4 attachments.)
- Pubblicato il Componente OCF, Home Page Evidenza
Interruzione dei servizi informatici del settore civile per l’installazione di modifiche correttive – Ottobre 2017
Con riferiment a quanto indicato in oggetto, si riporta di seguito quanto pubblicato sul Portale dei Servizi Telematici del Minstero
__________
27/10/17
Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di urgenti e improcrastinabili modifiche correttive sui sistemi informativi della giustizia civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali:
per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale compresi i Giudici di Pace dalle ore 13:00 del giorno 31 ottobre e sino, presumibilmente, alle ore 08:00 del giorno 2 novembre c.a.
Si precisa che, durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e sarà, quindi, possibile il deposito telematico da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo dei singoli distretti.
Durante le summenzionate interruzioni programmate non sarà pertanto possibile consultare i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.
Si avvisa che, durante il periodo di sospensione dei sistemi, non sono disponibili i registri di cancelleria, procedere alle consultazioni e scaricare i fascicoli da parte di tutti gli utenti interni (magistrati e personale di cancelleria).
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Home Page Evidenza, PCT
Visita del Presidente della Corte di Appello di Bari – 19/09/2017
Il giorno 19 settembre 2017 il Presidente della Corte di Appello di Bari, dott. Francesco Cassano, sarà in visita ufficiale presso il nostro circondario giudiziario.
La cerimonia avrà luogo alle ore 11:30 presso l’aula della Corte di Assise.
Si allega la nota della Presidenza del Tribunale di Foggia.
(Contains 1 attachments.)
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Home Page Evidenza
Annullamento visita del Presidente della Corte di Appello di Bari
La visita del Presidente della Corte di Appello di Bari è rinviata a data da destinarsi come da comunicazione allegata.
(Contains 1 attachments.)
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Home Page Evidenza
Interruzione dei servizi informatici del settore civile per l’installazione di modifiche evolutive, migliorative e correttive – Luglio 2017
Si riporta la notizia presente sul Portale dei Servizi Telematici (PST) pubblicata oggi e presente a questa pagina.
____
Interruzione dei servizi informatici del settore civile per l’installazione di modifiche evolutive, migliorative e correttive – Luglio 2017
12/07/17
Si comunica che, al fine di consentire l’aggiornamento di talune funzionalità dei sistemi, a partire dalle ore 17.00 del 14 luglio 2017, saranno resi indisponibili tutti i servizi informatici del settore civile ed, in particolare:
- La consultazione e l’implementazione dei registri di cancelleria;
- L’aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato;
- Il deposito telematico di atti e provvedimenti da parte dei magistrati;
- Tutte le funzionalità del portale dei servizi telematici;
- Tutte le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;
- I pagamenti telematici.
Rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e sarà, quindi, possibile il deposito telematico da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.
Attenzione!!!
Il riavvio dei sistemi è previsto a partire dalle ore 24.00 del 15 luglio 2017 e sino, al massimo, alle ore 8.00 del 17 luglio 2017.
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Home Page Evidenza, PCT
IVA Split payment – Estensione della disciplina agli Ordini Territoriali
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Home Page Evidenza
Incontro “Le nuove tabelle di organizzazione degli Uffici Giudiziari”
Si avvisano i Sigg.ri Colleghi che oggi 26/06/2017, alle ore 15,00, si terrà presso l’Aula della Corte di Assise di Foggia, un’incontro organizzato dall’Associazione Nazionale Magistrati di Foggia sul tema “Le nuove tabelle di organizzazione degli Uffici Giudiziari”.
L’evento è stato accreditato ai fini formativi con n. 3 crediti in ordinamento professionale.
Relazioneranno sul tema i Consiglieri del CSM Antonio Leone, Claudio Galoppi, Francesco Cananzi, Luca Palamara, Valerio Fracassi e l’Avv. Giuseppe Agnusdei.
Il Presidente del COA
Avv. Stefano Pio Foglia
- Pubblicato il Comunicazione Oda Foggia, Home Page Evidenza